Suppl. al n. 4/1988 - indice
Saluto alle autoritą
p. 3
Relazioni
BOARI C., MILLETTI M., MISSERE M., NAVACCHIA P., GRILLANDA S. & D'ANTUONO G. - Avvelenamento da funghi: osservazioni epidemiologiche
p. 13
CANTELLI FORTI G. & DE GIACOMO M. - Caratteristiche e meccanismi degli avvelenamenti da funghi
p. 29
MAZZONI A. - Aspergillosi broncopolmonare allergica e micotossicosi dell'uomo
p. 53
COSTANTINO D., CARTASEGNA S. & PETRA M. - Diagnosi domiciliare precoce negli avvelenamenti da funghi
p. 65
LANGER M. & BECK E. - Diagnosi differenziale ospedaliera nelle intossicazioni da funghi
p. 75
MARTINELLI G., BARONCINI S., MORELLI A. & VALENZISI G. - Clinica e terapia rianimatoria negli avvelenamenti da funghi
p. 79
GOVI G. - Possibilitą di scambio tra funghi tossici e funghi commestibili
p. 95
TURCHETTO E. - La posizione nutrizionale dei funghi oggi
p. 103
BERTI T., BRESSA G. & MOSCHINI G. - Accumulo di metalli pesanti e radioattivitą nei funghi eduli ed eventuali implicazioni per i consumatori
p. 111
Comunicazioni
DE GIACOMO M., MAGALINI S. I. & ADDARIO C. - Ruolo del centro antiveleni nell'intossicazione da funghi
p. 125
MATTIOLI G. - L'impiego dell'informatica in tossimicologia
p. 135
MAZZA R. - Un caso di ingestione di Cortinarius limonius (Fr. ex Fr.) Fr
p. 137
MAZZELLA G. M. & CAVALLI P. - Il riscontro diagnostico nell'avvelenamento da funghi. Errori interpretativi. Casistica 1984-1987 Ospedale di Rho
p. 147
GASPARINI G., SARTORI C. & DEMATTE P. - Gli avvelenamenti da funghi presso l'Ospedale Civile di Treviso nel decennio 1978-1987
p. 159
ROVATI C., ARW K., ANDREOTTI C., LO DICO C., FRIZZI R., COSTA A. & VALLI A. - Insufficienza renale acuta (IRA) in caso di intossicazione da funghi del genere Cortinarius
p. 169
VALLI A., COMOTTI C., DEGETTO P., NICCOLINI A., MIDIRI R., MAZZON M. & ROVATI C. - Il trattamento sostitutivo della funzione renale nell'avvelenamento da funghi (in particolare Genere Amanita e Cortinarius)
p. 177
TOMINI L., GREGORUTTI S., TRIOLO E. & CHIARANDINI A. - Casistica triestina nelle sospette intossicazioni da funghi
p. 183
CHIARANDINI A., TOMINI L., GREGORUTTI S. & TRIOLO L. - Il riconoscimento della specie fungina dalle spore prelevate dall'apparato digerente. Aspetti metodologici e considerazioni cliniche
p. 189
TRIOLO E., TOMINI E., GREGORUTTI S. & CHIARANDINI A. - Considerazioni terapeutiche nei casi di intossicazione certa da Amanita phalloides
p. 193
TOMINI L., GREGORUTTI S., TRIOLO E. & CHIARANDINI A. - Osservazioni in vitro sull'effetto di alcuni farmaci sulle cellule di macromiceti commestibili e tossici
p. 199
MARCOVIGI P., CALBI G., RAVAGLI A. & VALTANCOLI E. - Nostra esperienza su 12 casi di intossicazione da Amanita: indici prognostici e trattamento
p. 205
LOCATELLI C., MACCARINI D., FERRUZZI M., OLIBET G. & RUGGERONE M. L. -Intossicazioni acute da Amanita phalloides: proposta di terapia con acetilcisteina
p. 211
CAMPAGNARI G., TAGLIARO F. & ALBERTON F. - Determinazione delle amanitine mediante RP-HPLC con rivelazione elettrochimica
p. 223
CINQUETTI S. & DE NONI R. - Possibile sindrome coprinica da consumo di alimenti surgelati a base di funghi coltivati
p. 229
CINQUETTI S., DE NONI R., MAZZER R. & COLLARETA A. - Contaminazione radioattiva dei funghi silvestri nel territorio dell'U.L.S.S. N. 12 del Veneto in seguito all'evento Chernobyl
p. 231
FILOSI E. - La radiocontaminazione dei funghi dopo l'evento Chernobyl
p. 237
SAMORINI G. & FESTI F. - Le micotossicosi psicotrope volontarie in Europa: osservazioni sui casi clinici
p. 251
PIFFER S., FRANCESCHI R., VALLI A. & MARTINI G. - Analisi dei ricoveri ospedalieri per avvelenamenti da funghi in Trentino nel periodo 1980-1987
p. 265
Mozione prima e seconda
p. 266