Elenco Comunicati Stampa
Anche con le sale chiuse, continuano le proposte del Museo Civico di Rovereto, questa volta per i più piccoli
giovedì 17 dicembre alle 18, online con la Fondazione Museo CIvico
con GIORGIO PERAZZA, COSTANZA GEPPERT e LORENZO MARINI. Giovedì 10 dicembre alle 18, online con la Fondazione Museo Civico
Giovedì 3 dicembre, con il MARIA IVANA PEZZO e STEFANO MARCONI, online con la Fondazione Museo Civico
Ne parliamo con FRANCESCO RAVANINI, dell'Università di Bologna.
Ne parliamo con MARIO DI MARTINO, astronomo dell'INAF, Osservatorio Astrofisico di Torino, giovedì 19 novembre per i Giovedì dell'Astronomia online
Ne parliamo con MATTEO MASSIRONI, del Centro di Ateneo Studi ed Attività Spaziali dell'Università di Padova. Giovedì 12 novembre per i Giovedì dell'Astronomia online
Ne parliamo con ROBERTO OROSEI, ricercatore presso l'Istituto di Radioastronomia dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Giovedì 5 novembre per i Giovedì dell'Astronomia online
con ANDREA AUGENTI, dell’Università di Bologna e autore del programma Radio Rai “Dalla terra alla storia". Online VENERDI' 30 OTTOBRE
con MAURA MEDRI, VENERDI' 23 OTTOBRE al MUSEO DI SCIENZE E ARCHEOLOGIA
con FRANCO MARZATICO, VENERDI' 16 OTTOBRE al MUSEO DI SCIENZE E ARCHEOLOGIA
VENERDI' 9 OTTOBRE, SI PARLA DI CLIMA CHE CAMBIA E COMPORTAMENTI VIRTUOSI PER LA SETTIMANA DEL PIANETA TERRA al MUSEO DI SCIENZE E ARCHEOLOGIA
SABATO 10 OTTOBRE ALL'ARIA APERTA TRA PASSEGGIATE 'GREEN' E DINOSAURI con LA FONDAZIONE MUSEO CIVICO
2020 Rassegna Internazionale del Cinema archeologico
Prosegue l'edizione speciale “L'ITALIA SI RACCONTA”
NOVITA’ ASSOLUTA EDIZIONE 2020: anche UNA SALA VIRTUALE ONLINE per la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto
BOTANICA URBANA, PEDALANDO VERSO L’ISOLA DEI TESORI E L’OSSERVAZIONE DELLA LUNA
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR