
XXI Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
International Festival of Archaeological Film
_________________________________________
21ª Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
Le nuove ricerche e scoperte dell'archeologia internazionale e l'archeologia delle civiltà italiche
Rovereto 4 - 9 ottobre
Proiezioni
Auditorium del Polo Culturale e Museale "Fausto Melotti"
Corso Bettini, Rovereto
Ingresso libero
Sezioni speciali
Last but not least!
>>> info
Archeologia e Società
>>> info
Le conversazioni sono coordinate da:
Piero Pruneti
Direttore della Rivista Archeologia Viva
Intervengono
Adriano La Regina
Presidente dell'Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, Ordinario di Etruscologia e antichità italiche alla Sapienza di Roma, già Soprintendente ai Beni Archeologici di Roma
Franco Marzatico
Archeologo. Direttore del Castello del Buonconsiglio di Trento
Alfonso Stiglitz
Archeologo. Direttore del Museo Civico di San Vero Millis (Or). Condirezione e coordinamento di varie missioni di scavo di periodo nuragico in Sardegna.
Francesco D'Andria
Archeologo. Direttore della Scuola di specializzazione in Archeologia all'Università di Lecce e della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia (Turchia )
Giuseppe Orefici
Archeologo. Responsabile per la Missione Archeologica degli scavi di Nazca - Perù
Francesca Spatafora
Archeologa. Direttore della Sezione Archeologica della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo
Alfredo e Angelo Castiglioni
Ricercatori e direttori del Ce.R.D.O. (Centro Ricerche Deserto Orientale)
Con la partecipazione straordinaria dei massimi responsabili del Consiglio Superiore delle Antichità Egizie della Repubblica Araba d'Egitto
Vuoi partecipare alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico come volontario? |
_________________________________________
INFO
Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
Museo Civico
Borgo Santa Caterina, 43
I-38068 Rovereto (Trento)
tel +39 0464 452820
fax +39 0464 439487
email rassegna@museocivico.rovereto.tn.it
website www.museocivico.rovereto.tn.it/rassegna
_________________________________________
I FILM PREMIATI
Una vittoria per tre continenti: Asia, Europa e America. E’ stato infatti “A girl priestess in Cahuachi - Una fanciulla sacerdotessa a Cahuachi” del regista giapponese Minoru Nakamura il vincitore del premio del pubblico ‘Città di Rovereto-Archeologia Viva’alla 21ª Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico.
Il film racconta le indagini stratigrafiche condotte nel 2002 dall’archeologo italiano Giuseppe Orefici, direttore del Nazca Project, all’interno della Gran Piramide, in Perù. Gli scavi hanno riportato alla luce, dopo oltre 2.000 anni, la mummia di una giovane sacerdotessa. Questa scoperta, di per sé eccezionale, permette di elaborare nuovi spunti di riflessione sugli usi e sui costumi sociali e religiosi dell’antica comunità di Nazca, oltre che di ipotizzare un legame tra l’abbandono della piramide e la realizzazione delle Linee di Nazca pochi anni più tardi.
Il premio è stato consegnato al regista Minoru Nakamura, alla presenza del professor Giuseppe Orefici, dal vicesindaco di Rovereto Gianpaolo Daicampi e da Piero Pruneti, direttore della rivista Archeologia Viva.
Menzione speciale per l’originale “I pozzi cantanti dell’Etiopia” dei fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni, secondo nelle preferenze del pubblico. Menzione speciale anche per il suggestivo film francese “Le Mystère de la Baleine - Il mistero della balena” di Luc-Henri Fage, prodotto da Gedeon Programmes e terzo classificato.
Il premio del pubblico per la sezione speciale ‘Archeologia e società’ è stato consegnato dal presidente del Consiglio del Museo Civico di Rovereto Patricia Salomoni al regista Francis Delfour per la pellicola canadese “Rapayan”.
Un ulteriore riconoscimento è andato alla Casa di produzione Altair 4 Multimediaper la ventennale attività e l’importante contributo offerto nel rendere, attraverso ricostruzioni ed animazioni 3D, il film documentario sempre più emozionante e coinvolgente.
Nel corso della serata conclusiva della 21ª Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico è stato proiettato in anteprima nazionale il film “Les premiers Européens” (I primi Europei) di Axel Clevenot, presente in sala. La serata è stata aperta dall’intervento artistico della Civica Scuola Musicale Riccardo Zandonai di Rovereto.
Hanno partecipato inoltre Sabri Abdel Aziz e Mansour Boraik, per conto del Consiglio Superiore delle Antichità Egizie, Francesca Spatafora, archeologa e direttore della Sezione Archeologica della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo, Alfredo e Angelo Castiglioni, archeologi e direttori del Ce.R.D.O. (Centro Ricerche Deserto Orientale), Giuseppe Orefici, archeologo e responsabile per la Missione Archeologica degli scavi di Nazca in Perù ed i registi Lorenzo Daniele, Carol Bruce e Lucio Rosa.
Il trailer del film vincitore ed altri video della 21ª Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico sono disponibili su: www.sperimentarea.tv e www.archeologiaviva.tv
_________________________________________
IL PROGRAMMA COMPLETO
Lunedì 4 ottobre pomeriggio h. 15.00-19.00
Auditorium "F.Melotti"
Trento ieri oggi e domani.
Uno sguardo sulla città.
La storia, i luoghi, i progetti.
2000 anni di trasformazioni urbane
Nazione: Italia - Regia: Fondazione Graphitech
Trento ieri oggi e domani.
Dalla nascita del Principato Vescovile alle soglie del Cinquecento.
Dal 1000 al 1500
Nazione: Italia - Regia: Fondazione Graphitech
Partenope nascosta - I sotterranei di Napoli
Nazione: Italia - Regia: Daniele Valentini
Milano, Mediolanum. Viaggio nella memoria della città antica
Nazione: Italia - Regia: Eugenio Farioli Vecchioli
Ortygia
Nazione: Italia - Regia: Carlo De Domenico
h. 17.00
Presentazione e inaugurazione della 21ª edizione della Rassegna
Cerveteri e la sua Necropoli Etrusca
Nazione: Italia - Regia: Franco Viviani
Una provincia da amare
Nazione: Italia - Regia: Lorenzo Daniele
Lunedì 4 ottobre sera h. 20.45-23.30
Auditorium "F.Melotti"
Pietre sacre d'Armenia
Nazione: Italia - Regia: Paolo Chiodarelli
Mosaici d'Oriente. Tessere sulla via di Damasco
Nazione: Italia - Regia: Filippo Giunti e Tommaso Raffoni
Les esclaves oubliés de l'île Tromelin
Gli Schiavi Dimenticati dell'isola Tromelin
Nazione: Francia - Regia: Emmanuel Roblin e Thierry Ragobert
Martedì 5 ottobre mattina h. 9.30-12.00
Auditorium "F.Melotti"
L'oasis du verre
L'oasi del vetro
Nazione: Egitto - Regia: Raymond Collet
La Minerva d'Arezzo
Nazione: Italia - Regia: Paolo Pecchioli
Deux tombes à char dans l'Oise
Due tombe a carro nell'Oise
Nazione: Francia - Regia: Nathalie Laville
Docucartoon: la Campania preistorica
Nazione: Italia - Regia: Fulvio Iannucci
Gli "Elgin Marbles" e l'Accademia di Firenze
Nazione: Italia - Regia: Massimo Becattini
Magic Hill
Collina magica
Nazione: Macedonia - Regia: Petar Dzurovski
Viaggio nell'antica Roma
Nazione: Italia - Regia: Donatella Ansovini
Martedì 5 ottobre pomeriggio h 15.00-19.00
Auditorium "F.Melotti"
Il Criptoportico forense di Aosta
Nazione: Italia - Regia: Regione Autonoma Valle D'Aosta, Soprintendenza per i Beni e le attività culturali. In collaborazione con INVA SPA
The native Tribes collection: Ramnami, the tatooed men of god
Collana dei popoli indigeni: Ramnami, gli uomini tatuati di Dio
Nazione: Francia - Regia: Francis Landes
How Nero Saved Rome
Come Nerone salvò Roma
Nazione: Italia - Regia: Stacey Mannari
Albania: La storia Sommersa
Nazione: Italia - Regia: Massimo D'Alessandro
h. 17.30 - Conversazione
Latini e Sabelli: la concezione politica del nome Italia
Adriano La Regina
Presidente dell'Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, Ordinario di Etruscologia e antichità alla Sapienza di Roma, già Soprintendente ai Beni Archeologici di Roma.
Martedì 5 ottobre sera h. 20.45-23.30
Auditorium "F.Melotti"
I Pokot - un popolo della savana
Nazione: Italia - Regia: Lucio Rosa
Treasure hunt in the depth
Caccia al tesoro nelle profondità del mare
Nazione: Germania - Regia: Daniel Gerlach e A.Sawall
Sigiriya - Abode of the God King
Sigiriya - La dimora del Re-Dio
Nazione: SriLanka - Regia: Christy Shelton Fernando
Mercoledì 6 ottobre mattina h. 9.30-12.00
Auditorium "F.Melotti"
Memorie di una pietra scheggiata
Nazione: Italia - Regia: Fabrizio Scapin
Frapper monnaie
Coniare moneta
Nazione: Egitto - Regia: Raymond Collet
Una terra senza tempo. Marche archeologiche
Nazione: Italia - Regia: Adrio Testaguzza
Docucartoon: Cuma - il tesoro ritrovato
Nazione: Italia - Regia: Fulvio Iannucci
Le 12 fatiche di Ercole. Santuario di Ercole vincitore a Tivoli
Nazione: Italia - Regia: Franco Viviani
Le mura di Akragas
Nazione: Italia - Regia: Enrico Carlesi
Buffaldino alla scoperta di San Gimignano
Nazione: Italia - Regia: Franco Viviani
Mercoledì 6 ottobre pomeriggio h. 15.00-19.00
Auditorium "F.Melotti"
The Secrets of the Anastasian Wall, Part 1 - The Builders
I Segreti del Muro di Anastasias, parte 1 - I Costruttori
Nazione: Bulgaria/Turchia - Regia: Rossi Ancheva
La nave greca arcaica di Gela
Nazione: Italia - Regia: Riccardo Di Gregorio e Salvatore Venti
Tra luce e tenebre (Le Catacombe tra gli Iblei e Malta)
Nazione: Italia/Malta - Regia: Nunzio Massimo Nifosì
Timbuktus verschollenes Erbe - vom Sande verweht
Il Patrimonio perduto di Timbuktu - cancellato dalla sabbia
Nazione: Germania - Regia: Lutz Gregor
The Battle at the Harzhorn
La battaglia di Harzhorn
Nazione: Germania - Regia: Florian Dedio
h. 17.40 - Conversazione
Predatrici e prive di mezzi? Le popolazioni alpine fra Celti ed Etruschi
Franco Marzatico
Archeologo. Direttore del Castello del Buonconsiglio di Trento
Mercoledì 6 ottobre sera h. 20.45-23.30
Auditorium "F.Melotti"
Île de Pâques, retour vers le passé.
Isola di Pasqua, ritorno al passato
Nazione: Belgio - Regia: Philippe Axell
Le Mystère de la baleine
Il mistero della balena
Nazione: Francia - Regia: Luc -Henri Fage
Starigradsko Polje - Svijetska Kulturna Baština
La Pianura di Starigrad - Patrimonio Culturale dell'Umanità
Nazione: Slovenia - Regia: Miran Erič
Bohinj Glacier
Il Ghiacciaio di Bohinj
Nazione: Slovenia - Regia: Miran Erič
Ancient Bled
L'antica Bled
Nazione: Slovenia - Regia: Miran Erič
Bled Castle
Il Castello di Bled
Nazione: Slovenia - Regia: Miran Erič
Giovedì 7 ottobre mattina h. 9.30-12.00
Auditorium "F.Melotti"
Le Ciampate del Diavolo
Nazione: Italia- Regia: Vanni Gandolfo
L'archéologie en 12 minutes
L'archeologia in 12 minuti
Nazione: Francia - Regia: Jean-Paul Fargier
Asklepieion
Nazione: Italia- Regia: Alessandro Carlino e Michele Picone
Docucartoon: il mito delle sirene
Nazione: Italia - Regia: Fulvio Iannucci
Mission archéologique à Lalibela, Ethiope
Missione archeologica a Lalibela, Etiopia
Nazione: Francia - Regia: Clémence Lutz
Nel simbolo della dea Uccello
Nazione: Italia - Regia: Bruno Breveglieri
Marseille. Hôtel Dieu
Marsiglia, Hotel Dieu
Nazione: Francia - Regia: Raphaël Licandro
Il mistero della colonna di ferro
Nazione: Italia - Regia: Diego D'Innocenzo
Giovedì 7 ottobre pomeriggio h. 15.00-19.00
Auditorium "F.Melotti"
The Etruscan - The message of the last city
Il Messaggio dell'ultima città etrusca
Nazione: Germania - Regia: Marc Brasse
L'amore riscoperto
Nazione: Italia - Regia: Andrea Schiappelli e Alessandro Vanzetti
Les Cathédrales du désert, la Corse au Moyen-Âge
Le Cattedrali del Deserto, la Corsica nel Medio Evo
Nazione: Francia - Regia: Marc Azema
La civiltà nuragica
Nazione: Italia - Regia: Roberto Créton
h. 17.30 - Conversazione
Sardi in contrappunto. Le identità plurali della Sardegna
Alfonso Stiglitz
Archeologo. Direttore del Museo Civico di San Vero Millis (Or). Condirezione e coordinamento di varie missioni di scavo di periodo nuragico in Sardegna.
Giovedì 7 ottobre sera h. 20.45-23.30
Auditorium "F.Melotti"
Qhapaq Nan. À la recherché de la grande route Inca
Qhapaq Nan. Alla ricerca della grande via degli Inca
Nazione: Francia - Regia: Laurent Granier, Megan Son, Alexis Barbier-Bouvet
I costruttori di navi. I Micenei
Nazione: Italia - Regia: Carlo Cestra
Camuni
Nazione: Italia - Regia: Bruno Bozzetto
The Secret of Nazca
Il Segreto di Nazca
Nazione: Germania - Regia: Michael Kaschner e Georg Graffe
Venerdì 8 ottobre mattina h. 9.30-12.00
Auditorium "F.Melotti"
Gli scavi archeologici nell'abitato antico di Cuma de l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Nazione: Italia - Regia: Lorenzo Cioffi e Pasquale Val
Guerre et sacrifice chez les Mochìca
Guerra e sacrifici presso i Mochica
Nazione: Belgio - Regia: Axel Beff
Percorso di tradizione
Nazione: Albania - Regia: Besnik Ajazi
Il complesso monumentale di Sant'Orso - Vol.I
Nazione: Italia - Regia: Regione Autonoma Valle D'Aosta, Soprintendenza per i Beni e le attività culturali. In collaborazione con INVA SPA
Experimentar para comprender. Tecnología en el Paleolítico.
Sperimentare per capire. Tecnologia nel paleolitico
Nazione: Spagna - Regia: Francisco Javier Muñoz Ibáñez,Ignacio Martín Lerma, Juan Antonio Marín de Espinosa
L'età del bronzo sul Monte Cetona. Scene di vita
Nazione: Italia- Regia: Marco Rognoni
Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano Terme
Nazione: Italia - Regia: Franco Viviani
Dambulla - Golden Rock Temple
Dambulla - Il tempio d'oro delle grotte
Nazione: SriLanka - Regia: Christy Shelton Fernando
Venerdì 8 ottobre pomeriggio h. 15.00-19.00
Auditorium "F.Melotti"
Reconstruction China. The virtual Western Han Dynasty
Ricostruzione Cina. La Dinastia Han virtuale
Nazione: USA - Regia: Virtual Heritage Lab
La Sfinge, il Principe e gli Dei. Arte delle gemme in Aquileia Romana
Nazione: Italia - Regia: Giorgio Gregorio
Im Herzen der Sahara - Anatomie einer Wüste
Nel cuore del Sahara - Anatomia di un deserto
Nazione: Germania- Regia: Sylvia Strasser
I pozzi cantanti dell'Etiopia
Nazione: Italia - Regia: Alfredo e Angelo Castiglioni
Sivand, Khaak, Roya
Nazione: Iran - Regia: Hossein Karimpouri
h. 17.40 - Conversazione
Gli antichi italiani del Sud-Est
Francesco D'Andria
Archeologo. Direttore della Scuola di specializzazione in Archeologia all'Università di Lecce e della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia (Turchia )
Venerdì 8 ottobre sera h. 20.45 - 23.30
Auditorium "F.Melotti"
A Girl Priestess in Cahuachi
Una fanciulla sacerdotessa a Cahuachi
Nazione: Giappone - Regia: Minoru Nakamura
h. 21.40 - Conversazioni
Risultati dell'ultimo intervento del Progetto Nazca 1982-2011 nel centro cerimoniale di Cahuachi
Giuseppe Orefici
Archeologo. Responsabile per la Missione Archeologica degli scavi di Nazca - Perù
Enigme de l'odyssée polynésienne
L'enigma dell'odissea polinesiana
Nazione: Francia - Regia: Hélène Constanty et Olivier Comte
Sabato 9 ottobre mattina h. 9.30-12.00
Auditorium "F.Melotti"
Tessere di pace in Medio Oriente
Nazione: Italia - Regia: Luca Archibugi
L'eremo Di Santa Febronia. I luoghi, il culto, la memoria
Nazione: Italia - Regia: Lorenzo Daniele
h. 11.00 - Conversazione
Sicani, Siculi, Elimi e le 'colonizzazioni' della Sicilia
Francesca Spatafora
Archeologa. Direttore della Sezione Archeologica della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo
Sabato 9 ottobre pomeriggio h. 15.00-19.00
Auditorium "F.Melotti"
L'oro di Re Salomone
Nazione: Italia - Regia: Alfredo e Angelo Castiglioni
h 15.30 - Incontro
Tra avventura e ricerca: una vita per l'archeologia
Alfredo e Angelo Castiglioni
Ricercatori e direttori del Ce.R.D.O. (Centro Ricerche Deserto Orientale)
Le site d'Ayn Soukhna
Il Sito di Ayn Soukhna
Nazione: Egitto - Regia: Alain Lecler
La restauration des tiraz
Il restauro dei tiraz
Nazione: Egitto - Regia: Alain Lecler
L'étude des textiles de Fostat
Lo studio dei tessuti di Fosfat
Nazione: Egitto - Regia: Alain Lecler
h. 17.30 - Conversazione
Novità dall'Egitto Antico
Intervengono i principali protagonisti del Consiglio Superiore delle Antichità della Repubblica Araba d'Egitto
Sabato 9 ottobre sera h. 21.00
Auditorium "F.Melotti"
Les Premiers Européens
I Primi Europei
Nazione: Francia - Regia: Axel Clevenot
Cerimonia di premiazione
Proiezione del film premiato
ARCHEOLOGIA E SOCIETA'
Nella settimana della Rassegna presentiamo anche una selezione di opere cinematografiche che sottolinea negli autori una particolare attenzione oltre che alla ricerca anche all'impegno sociale e alla sottolineatura di aspetti inediti e particolari dell'esperienza umana dell'antichità lontana e recente, in lingua italiana, inglese, francese, tedesca e spagnola.
Rapayan
Nazione: Canada - Regia: Francis Delfour
Archéologues, gratteurs d'histoires
Nazione: Francia - Regia: François Xavier Busnel
Twilight of a land
Nazione: Canada - Regia: Jean-Guillaume Caplain
Les fouilleurs
Nazione: Francia - Regia: Juliette Senitz
Ethet e Arit
Nazione: Kosovo - Regia: Arben Llapashtica
Il tempo di Thot
Nazione: Italia - Regia: Enza Carpignano
Visite à la peinture antique. Dans l'atelier de Pierre Antoniucci.
Nazione: Francia - Regia: Nora Philippe
Venezia - una donna
Nazione: Germania - Regia: Anette von Zitzewitz
Hidden in the desert
Nazione: Namibia/Germania - Regia: Roger Pitann, Klaus Gralow, Hans Thull
Okoliste - Neolitska metropola
Nazione: Bosnia-Herzegovina - Regia: Ilhan Dervovic
La scansione laser 3D del cretto di Gibellina di Burri
Nazione: Italia - Regia: Giuseppe Casu
Attention, un millénaire peut en cacher un autre!
Nazione: Francia - Regia: Jean-Luc Bouvret
Enigma
Nazione: Inghilterra - Regia: Sean Caveille
Il peso dell'uomo
Nazione: Italia - Regia: Giuseppe De Mattia,Nico Pasquini
Piccole e curiose storie fiorentine
Nazione: Italia - Regia: Sabrina Parigi
Scopello: Dalla Cetaria alla Tonnara
Nazione: Italia - Regia: Sebastiano Tusa e Stefano Vinciguerra
Löwenzahn, Entwicklung des Lebens - Das schlaue Wunder
Nazione: Germania - Regia: Wolfgang Eißler
Expedition in Höllenloch - Zur Wiege der Menschheit
Nazione: Germania - Regia: Tamara Spitzing
On the trail of Buddha
Nazione: Germania - Regia: Tami Wyss
Messaggeri dal Passato
Nazione: Italia - Regia: Gianni Minelli
Kultur + Landskap = Sant
Nazione: Norvegia - Regia: Evald Otterstad
Written in the Earth: the story of Davisville
Nazione: Canada - Regia: Silvercord Productions
Quello che resta
Nazione: Italia - Regia: Stefano Grossi
Il segreto di Adeeb
Nazione: Italia - Regia: Olivella Foresta
Palinsesti dal carcere
Nazione: Italia - Regia: Gabriele Raimondi
Christiane Desroches Noblecourt, une passion egyptienne
Nazione: Francia - Regia: Olga Prud'homme Farges