
XXIV Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico - XI Concorso Premio Paolo Orsi
Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
International Festival of Archaeological Film
_________________________________________
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Comune di Rovereto
Provincia Autonoma di Trento
Regione Autonoma Trentino-Alto Adige - Autonome Region Trentino-Südtirol
Sotto l'Alto Patronato del
Presidente della Repubblica
e con il patrocinio di
Ministero degli Affari Esteri
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
24a Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
XI Concorso Premio Paolo Orsi
Rovereto, 1-5 ottobre 2013
Religione e Mito nel Mondo Antico
Proiezioni
Auditorium del Polo Culturale e Museale "Fausto Melotti" - Corso Bettini
Ingresso libero
Le conversazioni sono coordinate da
Piero Pruneti
Direttore della rivista Archeologia Viva
Intervengono
Mansour Boraik - Archaeologist. Director of Antiquities Luxor Area (Egypt)
Edda Bresciani - Professore Emerito di Egittologia all'Università di Pisa e membro dell'Accademia dei Lincei
Luciano Canfora - Docente di Filologia greca e latina. Università di Bari
Giovanna Greco - Archeologa. Docente di Archeologia classica e di Archeologia e Antichità della Magna Grecia. Università di Napoli Federico II
Giorgio Ieranò - Grecista e giornalista. Docente di Filologia classica e letteratura greca. Università di Trento
Alfonsina Russo - Archeologa. Soprintendente per i Beni archeologici dell'Etruria Meridionale
Massimo Vidale - Archeologo con missioni di scavo in Iraq e Pakistan. Docente di Archeologia delle Produzioni. Università di Padova
Immagine del poster:
Vaso in clorite incisa della cultura di Jiroft (Iran), 2300 a.C. circa. "Signore dei serpenti", eroe o semidio, raffigurato in lotta con rettili mostruosi (da una foto di Maurizio Zulian)
_________________________________________
INFO
Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
Museo Civico
Borgo Santa Caterina, 43
I-38068 Rovereto (Trento)
tel +39 0464 452820 (numero diretto)
fax +39 0464 439487
e-mail rassegna@museocivico.rovereto.tn.it
http://www.museocivico.rovereto.tn.it/rassegna
Vuoi partecipare alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico come volontario? |
_________________________________________
I FILM VINCITORI
Premio "Paolo Orsi"
Il etait une fois les 1001 nuits, di Bruno Ulmer e Catherine Ulmer-Lopez, Francia 2012
--> more info
Premio "Città di Rovereto - Archeologia Viva"
L'Italia dei Longobardi, di Eugenio Farioli Vecchioli, Italia 2013
Premio "Archeologia e Società"
Tombeau pour l'Urss, di Fargier Jean-Paul, Francia
Human zoo: the story of Calafate, di Hans Mulchi, Cile
Alla ricerca della verità. I misteri dell'Inquisizione a Narni, di Giorgio Serafini Prosperi, Italia
Detrás del muro, di Eleonora Menutti, Argentina
Premio "Finestra per le scuole"
Sulle tracce del mito. Cercando Ulisse a Itaca, di Lorenzo d'Amico de Carvalho, Italia
_________________________________________
IL PROGRAMMA COMPLETO
Il programma potrà subire variazioni che verranno comunicate nel sito internet e nelle sedi delle proiezioni
I film con l'asterisco * partecipano al Concorso Premio Paolo Orsi
Martedì 1 ottobre mattina
Palazzo Alberti Poja h. 10.30
variazione al programma:
si terrà la conversazione "Il vino, le religioni e i culti" con degustazione di vino (programmata inizialmente per sabato 5 ottobre mattina all'Auditorium Melotti)
Martedì 1 ottobre pomeriggio
Auditorium "Fausto Melotti" h. 15.00-19.00
The bone rush. The first Dinosaur Western
Colpo d'osso. Il primo Western sui dinosauri
Nazione: Francia - Regia: Jacques Mitsch
Gli Etruschi di frontiera
Nazione: Italia - Regia: Rizzo Donato
Encardia, the dancing stone *
Encardia, la pietra danzante
Nazione: Grecia - Regia: Aggelos Kovotsos
Sulle tracce del mito. Cercando Ulisse a Itaca *
Nazione: Italia - Regia: Lorenzo d'Amico de Carvalho
h. 18.00 Conversazioni
Odisseo/Prometeo
Luciano Canfora
Docente di Filologia greca e latina. Università di Bari
Giorgio Ieranò
Grecista e giornalista. Docente di Filologia classica e letteratura greca. Università di Trento
variazione al programma:
il prof. Giorgio Ieranò prenderà parte alla conversazione "Odisseo/Prometeo". Il prof. Luciano Canfora invece per motivi personali non potrà essere presente.
Martedì 1 ottobre sera
Auditorium "Fausto Melotti" h. 20.45-23.30
Universe of the oceans
L'universo sommerso
Nazione: Germania - Regia: Stefan Schneider
Power of the elements
Il potere degli elementi
Nazione: Germania - Regia: Ruth Omphalius
Il relitto dei Dolia di Marciana Marina
Nazione: Italia - Regia: Michele Crosta
Mercoledì 2 ottobre pomeriggio
Auditorium "Fausto Melotti" h. 15.00-19.00
Les premiers provençaux (la route des hommes)
Il percorso degli uomini. Sulle tracce dei primi provenzali
Nazione: Francia - Regia: Axel Clevenot
Les peuples de l'anneau *
I popoli dell'anello
Nazione: Francia - Regia: Fred Hilgemann
Alesia, le reve d'un roi nu
Alesia, il sogno di un re nudo
Nazione: Francia - Regia: Christian Boustani, Gilles Boustani
Patrimonito's adventures in Lebanon. Ouadi Qadisha and the forest of the Cedars of God
Le avventure di Patrimonito in Libano. Ouadi Qadisha e la foresta dei Cedri di Dio
Nazione: Francia - Regia: Patrick Volve
Nemrut Dagi - Der Thron der Götter, Türkei *
Nemrut Dagi - Il trono degli dei, Turchia
Nazione: Germania - Regia: Martin Thoma
Wyspa Władców / Isle of Princes
L'isola dei Principi
Nazione: Polonia - Regia: Zdzisław Cozac
h. 18.00 Conversazioni
Diluvio Universale, Gilgamesh, Paradiso Perduto: racconti o miti del nostro antico passato?
Massimo Vidale
Archeologo con missioni di scavo in Iraq e Pakistan. Docente di Archeologia delle Produzioni. Università di Padova.
variazione al programma:
non ci sarà la conversazione "Diluvio Universale, Gilgamesh, Paradiso Perduto: racconti o miti del nostro antico passato?" di Massimo Vidale (spostata a sabato 5 ottobre mattina). Al suo posto verrà proiettato il film "Die Bernsteinstrasse-La Via dell'Ambra" (era in programma venerdì 4 ottobre sera)
Mercoledì 2 ottobre sera
Auditorium "Fausto Melotti" h. 20.45-23.30
AK-AP-AS *
Nazione: Iran - Regia: Mohammad Ali Hashemzehi
Il etait une fois les 1001 nuits *
C'era una volta... Le mille e una notte
Nazione: Francia - Regia: Bruno Ulmer, Catherine Ulmer-Lopez
Gavri'inis - Montagne Sacree *
Gavrinis - Montagna Sacra
Nazione: Francia - Regia: Francois Cerf
The Somerset Levels & Moors - 8000 years
Somerset Levels & Moors - 8000 anni
Nazione: Inghilterra - Regia: Justin Owen
Giovedì 3 ottobre pomeriggio
Auditorium "Fausto Melotti" h. 15.00-19.00
Warriors kings of Siberia
I re guerrieri della Siberia
Nazione: Francia - Regia: Benoît Segur
La montagne magique. Sur les chemins du Kailash *
La montagna incantata. Sul cammino di Kailash
Nazione: Francia Regia: Florence Tram, Simon Alliur
Crépuscule des civilisations. La fin de l'âge des pyramides
Il crepuscolo delle civiltà. La fine dell'età delle piramidi
Nazione: Francia - Regia: Frédéric Wilner
Die Rückkehr der Aramäer *
Il ritorno del popolo arameo
Nazione: Germania/Turchia - Regia: Anja Reiss
h. 18.00 Conversazioni
Le Dee e la Madonna, le tante Madonne. Continuità e discontinuità tra le Grandi Madri
Giovanna Greco
Archeologa. Docente di Archeologia classica e di Archeologia e Antichità della Magna Grecia. Università di Napoli Federico II
Giovedì 3 ottobre sera
Auditorium "Fausto Melotti" h. 20.45-23.30
Sulla via di Petra
Nazione: Italia - Regia: Alberto Castellani
Patrimonito's adventures in the Republic of Korea. Seokguram and the Bulguksa temple
Le avventure di Patrimonito nella Repubblica di Corea. Seokguram e il tempio di Bulguksa
Nazione: Francia - Regia: Patrick Volve
L'exil des Juifs - entre mythe et histoire *
L'esilio degli Ebrei - tra mito e storia
Nazione: Francia - Regia: Ilan Ziv
La grotte Chauvet révélée par la 3D *
La grotta Chauvet svelata dal 3D
Nazione: Francia - Regia: Pedro Lima, Philippe Psaïla
Venerdì 4 ottobre mattina
Auditorium "Fausto Melotti" h. 10.00-12.30
Città segreta
Nazione: Georgia - Regia: Toma Chagelishvili
Lo strano caso della tomba che visse tre volte
Nazione: Italia - Regia: Elena Bedei
Adventure of the soul
Avventura dell'anima
Nazione: Cipro - Regia: Stavros Papageorghiou
Da Evarco a Messalla, una mostra e un museo nell'ex Manifattura Tabacchi di Catania
Nazione: Italia - Regia: Lorenzo Daniele
La passione della memoria - Il mondo di Arslantepe
Nazione: Italia - Regia: Isabella Astengo
La Dea Madre Rapace *
Nazione: Italia - Regia: Bruno Breveglieri
Venerdì 4 ottobre pomeriggio
Auditorium "Fausto Melotti" h. 15.00-19.00
Grandi Kurgan *
Nazione: Georgia - Regia: Toma Chagelishvili
Ägyptens versunkene Hafenstadt. Ein Mythos taucht auf
La città egiziana sommersa. La rivelazione di un segreto
Nazione: Germania - Regia: Jan Tenhaven
Le mystère Atlit Yam. 10.000 ans sous les mers
Il mistero Atlit Yam. 10.000 anni sotto il mare
Nazione: Canada - Regia: Jean Bergeron
Al di là della morte. Le tombe di Tarquinia si animano *
Nazione: Italia - Regia: Franco Viviani
Eufronio racconta la guerra di Troia *
Nazione: Italia - Regia: Franco Viviani
h. 18.00 Conversazioni
Gli Etruschi e il sogno dell'immortalità
Alfonsina Russo
Archeologa. Soprintendente per i Beni archeologici dell'Etruria Meridionale
Venerdì 4 ottobre sera
Auditorium "Fausto Melotti" h. 20.45-23.30
variazione al programma:
sarà proiettato solo il film "L’Italia dei Longobardi".
A seguire avremo il piacere di ospitare Alberto Angela per un incontro con il pubblico.
Il secondo film in programma,
"Die Bernsteinstrasse-La Via dell'Ambra" è anticipato a mercoledì 2 ottobre pomeriggio.
(foto da web)
L'Italia dei Longobardi
Nazione: Italia - Regia: Eugenio Farioli Vecchioli
Die Bernsteinstrasse
La Via dell'Ambra
Nazione: Germania - Regia: Carsten Gutschmidt, Peter Prestel
Sabato 5 ottobre mattina
Auditorium "Fausto Melotti" h. 10.00-12.30
Corazon del cielo, corazon de la tierra *
Cuore del cielo, cuore della terra
Nazione: Germania/Usa - Regia: Eric Enrico Black, Frauke Sandig
h. 11.30 Conversazioni
Il vino, le religioni e i culti
variazione al programma:
la conversazione "Il vino, le religioni e i culti" sarà sostituita con la conversazione "Diluvio Universale, Gilgamesh, Paradiso Perduto: racconti o miti del nostro antico passato?" di Massimo Vidale (che si sarebbe dovuta tenere mercoledì pomeriggio)
Sabato 5 ottobre pomeriggio
Auditorium "Fausto Melotti" h. 15.00-19.00
L'abbazia di Farfa
Nazione: Italia - Regia: Alan Badel
La Scala Santa
Nazione: Italia - Regia: Alan Badel
variazione al programma:
il film "La Scala Santa" sarà sostituito con il film "Chinquetti, città della sapienza" (15')
Cronaca della missione archeologica 2012-2013 ad Adulis (Eritrea)
Nazione: Italia - Regia: Alfredo e Angelo Castiglioni
Geburt des Pharaonenreichs
Nascita del regno dei faraoni
Nazione: Germania - Regia: Stepan Koester, Daniel Gerlach
The sewn boats of Kerala
Le imbarcazioni cucite del Kerala
Nazione: Egitto - Regia: Raymond Collet
h. 18.00 Conversazione
L'antico Egitto: il fascino di una civiltà che non muore
Edda Bresciani
Professore Emerito di Egittologia all'Università di Pisa e membro dell'Accademia dei Lincei
Mansour Boraik
Archaeologist. Director of Antiquities Luxor Area (Egypt)
Sabato 5 ottobre sera
Auditorium "Fausto Melotti" h. 21.00
Proiezione del film realizzato con il contributo del premio Paolo Orsi 2011
Shir Sangi Shir Sang - La Tomba dei Leoni
Nazione: Iran - Regia: Mahvash Sheikholeslami
Cerimonia di premiazione
Proiezione film più gradito al pubblico con premio “Città di Rovereto-Archeologia Viva”
La serata sarà condotta da Piero Badaloni.
(foto da web)
Domenica 6 ottobre pomeriggio
Sala Convegni "Fortunato Zeni"
Fondazione Museo Civico di Rovereto, Borgo Santa Caterina 41
h. 15.00 - 18.00
Proiezione dei film premiati alla XXIV edizione della Rassegna
_________________________________________
SEZIONI SPECIALI
FINESTRA PER LE SCUOLE
Sala conferenze Mart e Sala proiezioni di Palazzo Alberti Poja (Corso Bettini)
--> locandina
Martedì 1 ottobre h. 10.00-12.30
Sala conferenze Mart
L'Homme de Flores ou le conte des derniers hobbits
L'Uomo di Florès o il racconto degli ultimi hobbit
Nazione: Francia - Regia Laurent Orluc - Versione: francese
Geburt des Pharaonenreichs
Nascita del regno dei faraoni
Nazione: Germania - Regia: Stepan Koester, Daniel Gerlach - Versione: con commento italiano
The resurrection tomb mistery
Il mistero della tomba della Resurrezione
Nazione: Canada - Regia: Simcha Jacobovoci - Versione: inglese
Martedì 1 ottobre h. 10.00-12.30
Sala proiezioni Palazzo Alberti Poja
L'exil des Juifs - entre mythe et histoire
L'esilio degli Ebrei - tra mito e storia
Nazione: Francia - Regia: Ilan Ziv - Versione: con commento italiano
Alésia
Alesia
Nazione: Francia - Regia: Christian Boustani, Gilles Boustani - Versione: con commento italiano
Les premiers provençaux. La route des hommes
Il percorso degli uomini. Sulle tracce dei primi provenzali
Nazione: Francia - Regia: Axel Clevenot - Versione: con commento italiano
Mercoledì 2 ottobre h. 10.00-12.30
Sala conferenze Mart
Corazon del cielo, corazon de la tierra
Cuore del cielo, cuore della terra
Nazione: Germania - Regia: Eric Enrico Black, Frauke Sandig - Versione: sottotitolato in spagnolo, italiano, tedesco, inglese, francese
Fireball of Christ
La meteora di Cristo
Nazione: Regno Unito - Regia: Martin O'Collins - Versione: inglese
Mercoledì 2 ottobre h. 10.00-12.30
Sala proiezioni Palazzo Alberti Poja
El discipulo
Il discepolo
Nazione: Spagna - Regia: Emilio Barrachina - Versione: inglese sottotitolato in spagnolo
Moschea Khoday Khane (God's House)
Moschea Khoday Khane (Dimora di Dio)
Nazione: Iran - Regia: Fazlollah Tari - Versione: persiano sottotitolato in inglese
Le temple de Mercure - un travail de Romain
Il tempio di Mercurio - una realizzazione dei romani
Nazione: Francia - Regia: David Geoffroy - Versione: francese
Giovedì 3 ottobre h. 10.00-12.30
Sala conferenze Mart
Sulle tracce del mito. Cercando Ulisse a Itaca
Nazione: Italia - Regia: Lorenzo d'Amico de Carvalho - Versione: italiano
Un eroe al Museo di Villa Giulia. Ercole e le sue fatiche
Nazione: Italia - Regia: Franco Viviani - Versione: italiano
L'Italia dei Longobardi
Nazione: Italia - Regia: Eugenio Farioli Vecchioli - Versione: italiano
ARCHEOLOGIA E SOCIETÀ
Sala proiezioni di Palazzo Alberti Poja (Corso Bettini)
Nella settimana della Rassegna presentiamo anche una selezione di opere cinematografiche che evidenzia negli autori una particolare attenzione oltre che alla ricerca anche all'impegno sociale e alla sottolineatura di aspetti inediti e particolari dell'esperienza umana dell'antichità lontana e recente, in lingua italiana, inglese, francese, greca, spagnola e tedesca.
Martedì 1 ottobre pomeriggio h. 15.00-19.30
Sala proiezioni di Palazzo Alberti Poja
Human zoo: the story of Calafate
Nazione: Cile - Regia: Hans Mulchi - Versione: spagnolo sottotitolato in inglese
Calvino e la croce di città. Storia o leggenda? Rileggere i documenti
Nazione: Italia - Regia: Patrizio Vichi - Versione: italiano
Anefani Nissos (an island came to light)
Nazione: Grecia - Regia: Yannis Tritsibidas - Versione: greco sottotitolato in inglese
Shahr_e Sukhte (the burnt city)
Nazione: Iran - Regia: Makan Ashori - Versione: inglese
Mille anni fa… nel borgo di Sant'Orso
Nazione: Italia - Regia: Patrizio Vichi - Versione: italiano
Photographing the invisible
Nazione: Egitto - Regia: Raymond Collet - Versione: inglese
Alla ricerca della verità. I misteri dell'Inquisizione a Narni
Nazione: Italia - Regia: Giorgio Serafini Prosperi - Versione: italiano
Mercoledì 2 ottobre pomeriggio h. 15.00-19.30
Sala proiezioni di Palazzo Alberti Poja
Sagrada. The mystery of creation
Nazione: Svizzera - Regia: Stefan Haupt - Versione: tedesco sottotitolato in inglese
Snake dance
Nazione: Belgio - Regia: Manu Riche, Patrick Marnham - Versione: inglese
Detrás del muro
Nazione: Argentina - Regia: Eleonora Menutti - Versione: spagnolo
Jesus por um Dia
Nazione: Portogallo - Regia: Verónica Castro, Helena Inverno - Versione: inglese
Giovedì 3 ottobre mattina h. 9.30-12.00
Sala proiezioni di Palazzo Alberti Poja
The gospel of us
Nazione: Inghilterra - Regia: Dave McKean - Versione: inglese
Recoaro Terme le origini, la storia
Nazione: Italia - Regia: Gaetano Labate - Versione: italiano
Giovedì 3 ottobre pomeriggio h. 15.00-19.30
Sala proiezioni di Palazzo Alberti Poja
Die Katakomben von Palermo - Das Geheimnis von Rosalia
Nazione: Germania - Regia: Dariusch Rafiy - Versione: inglese
Canterbury
Nazione: Italia - Regia: Alan Badel - Versione: italiano
Carnival king of Europe
Nazione: Italia - Regia: Giovanni Kezich, Michele Trentini - Versione: inglese
Spiritual warriors
Nazione: Usa - Regia: David Raynr - Versione: inglese
Palermo: l'Immacolata al Capo svelata
Nazione: Italia - Regia: Gabriele Gismondi - Versione: italiano
Venerdì 4 ottobre mattina h. 10.00-12.30
Sala proiezioni di Palazzo Alberti Poja
Warschau Frankenstein
Nazione: Germania - Regia: Christiane Büchner - Versione: tedesco
Darcus Mazzanobile - Il monaco guerriero servo di Dio (discepolo di Cristo)
Nazione: Italia - Regia: Costantino Mazzanobile - Versione: italiano
La Candelaria - Camino hacia el país de los Ancestros
Nazione: Messico - Regia: Silvana Zuanetti - Versione: inglese
Venerdì 4 ottobre pomeriggio h. 15.00-17.30
Sala proiezioni di Palazzo Alberti Poja
Tombeau pour l'Urss
Nazione: Francia - Regia: Fargier Jean-Paul - Versione: francese
L'Hypothèse du Mokélé-Mbembé
Nazione: Francia - Regia: Marie Voignier - Versione: francese sottotitolato in inglese
La dama de Cao: el misterio de la Momia Tatuada
Nazione: Spagna - Regia: José Manuel Novoa - Versione: inglese
Alla ricerca del volto di Gesù
Nazione: Italia - Regia: Luca Trovellesi Cesana - Versione: italiano
Sabato 5 ottobre mattina h. 10.00-12.30
Sala proiezioni di Palazzo Alberti Poja
La storia di Reggio mai raccontata - dalla fondazione al terzo millennio
Nazione: Italia - Regia: Gaetano Labate - Versione: italiano
Loewenzahn, Leben und Sterben - Das alte Raetsel
Nazione: Germania - Regia: Wolfgang Eissler - Versione: tedesco sottotitolato in inglese
Première passion
Nazione: Francia - Regia: Philippe Baron - Versione: francese
Sabato 5 ottobre pomeriggio h. 15.00-18.00
Sala proiezioni di Palazzo Alberti Poja
La nature des choses
Nazione: Francia - Regia: Audrey Espinasse - Versione: francese
China's forbidden city
Nazione: Germania - Regia: Christian Twente - Versione: inglese
Une si belle inquiétude (such beautiful distress)
Nazione: Francia - Regia: Brahim Fritah - Versione: francese
Kamal-ol-Molk
Nazione: Iran - Regia: Kaveh Bahrami Moghadam - Versione: inglese
Happy Birthday
Nazione: Estonia - Regia: Riho Unt - Versione: inglese
Santa Lucia tra fede, persecuzione e martirio
Nazione: Italia - Regia: Agostino De Angelis - Versione: italiano