
Discovery on Film 2013
8-9 marzo 2013
a Rovereto
Palasport E.Marchetti e Museo Civico
Finale nazionale della First® LEGO® League Italia
campionato mondiale di scienza e robotica a squadre per ragazzi
--> visita il sito ufficiale
nella cornice di
DISCOVERY ON FILM 2013
XIII mostra del film scientifico e tecnologico
Personalità del mondo scientifico, stand d'istituti di ricerca, test, mostre, nuovi documentari dedicati alla scienza e alla tecnologia
__________________________________________________________
Info e prenotazioni
Museo Civico di Rovereto
B.go S.Caterina, 41
38068 Rovereto TN
tel. +39 / 0464 452800 - fax + 39 / 0464 439487
museo@museocivico.rovereto.tn.it
Tutte le attività del Discovery sono a ingresso gratuito, la mostra 'Copioni e copiati' a €5 (compreso il costo della visita al Museo Civico e a Palazzo Alberti).
__________________________________________________________
FIRST® LEGO® LEAGUE ITALIA
Finale nazionale
--> info
Il campionato di Scienza e Robotica a mattoncini che ha fatto il suo esordio quest'anno in Italia, coinvolgendo più di 500 ragazzi nella sua prima edizione, entra nella fase calda della Finale Nazionale, dove si affronteranno i vincitori delle gare di qualificazione svoltesi a Rovereto, Genova e Pistoia.
FIRST® LEGO® League è un campionato mondiale di scienza e robotica a squadre ideato da LEGO e FIRST (For Inspiration and Recognition of Science and Technology) dedicato ai ragazzi dai 10 ai 16 anni, che coinvolge oltre 60 diverse nazioni e circa 20.000 squadre per un totale di oltre 200.000 ragazzi di tutto il mondo e decine di migliaia di volontari e che per la prima volta vede il nostro Paese partecipare grazie al contributo fondamentale del Museo Civico di Rovereto (TN) scelto come referente nazionale, e la città di Rovereto con il sostegno degli Assessorati alla Formazione e al Patrimonio civico dei Saperi e allo Sport e Innovazione tecnologica, come sede primaria dell'edizione italiana.
Ma FLL non è solo una sfida tra robot. Oltre al robot game, i ragazzi devono proporre un progetto scientifico sul tema della sfida, e produrre una presentazione il più possibile accurata e professionale: oltre ad appassionarsi alla scienza divertendosi, i ragazzi acquisiscono così conoscenze e competenze utili al loro futuro lavorativo e si avvicinano in modo concreto a potenziali carriere in ambito scientifico e ingegneristico.
Sono 24 le squadre che si metteranno in gioco per conquistare il titolo nazionale e per qualificarsi alla finale mondiale di St. Louis, negli Stati Uniti.
Importanti tanto quanto la preparazione della gara robotica per fare punti sono il fair play, la capacità di valorizzare tutte le competenze presenti nella squadra, lo sviluppo del progetto scientifico e la sua presentazione di fronte a una giuria competente.
Le gare saranno inframezzate da concerti, spettacoli di danza e giocoleria e spettacolari dimostrazioni.
Sfida nella sfida: l'Università di Roma Tor Vergata con il suo Dipartimento di Ingegneria Industriale tenterà di battere il record nella costruzione della più alta torre possibile con i mattoncini LEGO.
Ad aprire l'evento, la sera di giovedì 7 marzo alle 21 al Museo Civico, un video collegamento con Paolo Bellutta, il fisico italiano in forza al JPL della NASA che 'pilota' i robot su Marte.
Nella sezione didattica del MART, venerdì e sabato, si potrà visitare la mostra con le DOLOMITI fatte con i mattoncini LEGO.
__________________________________________________________
DISCOVERY ON FILM 2013
XIII mostra del film scientifico e tecnologico
Il Museo Civico di Rovereto presenta la tredicesima edizione di Discovery on Film, evento che nasce per avvicinare il grande pubblico alla scienza e all'innovazione con linguaggi semplici e condivisi come quelli degli audiovisivi, degli incontri informali, delle dimostrazioni.
Discovery permette di far incontrare importanti personaggi del mondo scientifico con il supporto di enti quali l'ASI, la NASA la Scuola di Robotica di Genova, la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna di Pisa, il Tokyo Institute of Technology, il Centro interdipartimentale Mente e Cervello dell'Università di Trento e molti altri.
La novità dell'edizione 2013 è che il Discovery farà da cornice alla grande finale della FIRST LEGO League, il campionato a squadre di robotica a mattoncini per ragazzi dai 10 ai 16 anni. La scienza che si presenta al Discovery, l'innovazione e la ricerca non sono più chiuse nei laboratori o negli istituti, ma entrano così 'a contatto' con i giovani, con gli studenti e con il pubblico. Gli eventi si svolgeranno tutti nei pressi del Palazzetto dello Sport di Rovereto che ospita la finale. La scienza si metterà in gioco per conquistare grandi e piccini, in una kermesse con continui cambiamenti e spunti di riflessione, offerti da importanti personaggi del mondo scientifico e accademico ma anche dalle scuole e dalle aziende.
Discovery si declina in dimostrazioni, convegni e workshop di didattica della robotica, documentari, esposizioni, gare di robotica. Si parlerà di scienza in modo informale e nuovo.
LE EXHIBITION
Come da tradizione del Discovery, saranno presenti alcuni stand di Centri di Ricerca, Università e aziende che operano nel campo scientifico e robotico.
Ogni ora, dimostrazioni e test insieme al Cimec, Centro Mente e Cervello dell'Università di Trento, Polo di Rovereto: "Nati per contare? Gli animali e l'artimetica" e "Gli animali e la geometria" i titoli delle sperimentazioni proposte al pubblico.
Dimostrazioni e prove anche di robotica applicata in ambito medico, e dimostrazioni con "trekker", la struttura automatizzata che va in aiuto a chi ha grossi problemi di movimento. Il tutto a cura del laboratorio di robotica, Dipartimento di informatica dell'Università di Verona.
LA MOSTRA
Una mostra su uno dei temi principali del Discovery, e cioè come la tecnologia si ispiri alla Natura e alcune delle più interessanti strategie mimetiche degli animali: Copioni e Copiati: l'arte di imitare, dal mimetismo animale alla robotica sarà ospitata a Palazzo Alberti, in corso Bettini, a pochi passi dal Palazzetto.
Imitazione, bluff e inganno le tecniche più diffuse tra gli animali nella lotta per la sopravvivenza. Ma anche l'uomo ha imparato a copiare dalla natura. La biomimetica (da bios = vita e mimesis= imitazione) è una nuova disciplina scientifica che si occupa di prendere ispirazione dagli animali, e a volte anche dalle piante, per sviluppare nuove "tecnologie" con approcci totalmente innovativi.
A cura di Emanuele Biggi, Francesco Tomasinelli e Scuola di Robotica di Genova.
L'INSTALLAZIONE
"Toxic Code - Omaggio a Turing" è un'installazione dell'artista roveretano Osvaldo Maffei in mostra a Palazzo Fedrigotti. Alan Turing ha segnato dalle fondamenta gli sviluppi delle scienze informatiche, dell'intelligenza artificiale e della crittoanalisi. In esposizione anche la macchina cifratrice Enigma, che accoglie il visitatore già all'ingresso del palazzo. In collaborazione e con il supporto scientifico di Luisa Canal, del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento e del CiMEC.
I DOCUMENTARI
Come tradizione del Discovery, un programma di documentari straordinari e nuovissimi, su scienza e tecnologia, presentati dalle più importanti case di produzione come la Gedeon Programmes e National Geographic, con immagini spettacolari e tematiche accattivanti nella cornice settecentesca di Palazzo Alberti.
I WORKSHOP SULLA FORMAZIONE
Il laboratorio di formazione permanente della sezione didattica del Museo Civico di Rovereto, insieme ai maggiori specialisti della robotica educativa, per offrire agli insegnanti la possibilità di approfondire competenze e condividere conoscenze ed esperienze per una scuola pronta alle sfide del 21°secolo. Nel Discovery, le più importanti realtà educative del territorio e a livello nazionale si confrontano e progettano insieme. Un appuntamento che sta diventando imprescindibile per la scuola che guarda al futuro. Quest'anno si parlerà di strategie applicate all'accoglienza dei piccoli pazienti (anche legate a tecnologie e robotica) negli ospedali con importanti reparti pediatrici.
__________________________________________________________
Programma
-- il programma dettagliato delle gare, inclusi avvicendamenti al Pit ed esposizioni alla giuria, sul sito ufficiale FLL Italia
--> more
-- gli esperimenti, i progetti e le dimostrazioni dei Centri di Ricerca, Università e Aziende presenti in programma verranno ripetute nei rispettivi stand al Palazzetto
-- la mostra 'Copioni e copiati. L'arte di imitare: dal mimetismo animale alla robotica' si terrà a Palazzo Alberti Poja, in Corso Bettini 41 a Rovereto, dal 7 al 31 marzo 2013
orario: mattino 10.00 - 12.30, pomeriggio 14.30 - 18.00, lunedì chiuso
info: 0464.452830
--> more
-- l'installazione 'Toxic code - Omaggio a Turing' dell'artista roveretano Osvaldo Maffei sarà esposta a Palazzo Fedrigotti, in Corso Bettini 31 a Rovereto, dal 7 marzo al 5 aprile 2013
orario: 8-19.30, sabato e domenica chiuso
--> more
-- la mostra 'DolomitesLego' (le Dolomiti construite coi mattoncini Lego) si potrà visitare fino al 15 giugno 2013 presso la sala didattica del MART
orario: 9-16.30, sabato e domenica chiuso. Apertura eccezionale per FLL Italia: sabato 9 marzo mattino 10-12, pomeriggio 14-16
info: 0464.454151-108
--> more
--anticipazioni --
Giovedì 7 marzo pomeriggio
ore 18 Palazzo Alberti Poja
inaugurazione della mostra 'Copioni e copiati' e dell'installazione 'Toxic code'
Giovedì 7 marzo sera
ore 21 sala convegni Fortunato Zeni del Museo Civico di Rovereto
video collegamento con Paolo Bellutta, JPL NASA.
--appuntamenti--
Venerdì 8 marzo mattina
al Palasport
(in corsivo i momenti di gara FLL)
ore 10.30 accoglienza delle squadre
ore 11.30 inaugurazione di FLL Italia e Discovery on Film: saluto delle Autorità, presentazione della giuria, sfilata delle squadre
a Palazzo Alberti Poja
ore 10.30 proiezione del film 'Vivre avec les Robots/Living with Robots'
ore 11.30 proiezione del film 'Resurrection Science'
Venerdì 8 marzo pomeriggio
al Palasport
(in corsivo i momenti di gara FLL)
ore 13.50 apertura delle zone di riscaldamento (Pit)
ore 14.00 inizio delle esposizioni alla Giuria scientifica
ore 14.15 inizio delle esposizioni alla Guria tecnica
ore 14.30 presentazione del progetto Torre LEGO
ore 15.00 esibizione dei droni volanti (a cura del Museo Civico di Rovereto)
ore 15.00 chiusura delle zone di riscaldamento (Pit)
ore 15.45 dimostrazioni di robotica in ambito medico (a cura dell'Università di Verona)
ore 15.45 riapertura delle zone di riscaldamento (Pit)
ore 16.15-17.30 pausa delle attività per le Giurie
ore 16.15-17.05 primo round di robotica
ore 17.00 presentazione di 'trekker', struttura automatizzata per chi ha problemi di movimento (a cura dell'Università di Verona)
ore 17.30 presentazione della Tavola Rotonda su tecnologia e robotica in campo pediatrico 'Accoglienza e gioco: il bambino in ospedale. Le Associazioni, le esperienze di accoglienza e di sostegno ai bambini e alle loro famiglie'
ore 17.45 fine delle esposizioni alla Giuria scientifica e chiusura delle zone di riscaldamento (Pit)
ore 18.00 fine delle esposizioni alla Giuria tecnica e di ogni attività di gara
a Palazzo Alberti Poja
ore 15 proiezione del film 'Megafabbriche. Alla scoperta di LEGO'
ore 16 proiezione del film 'Iconoclasts' con Isabella Rossellini e Dean Kamen
ore 17 proiezione del film 'Resurrection Science'
ore 18 Tavola Rotonda su tecnologia e robotica in campo pediatrico 'Accoglienza e gioco: il bambino in ospedale. Le Associazioni, le esperienze di accoglienza e di sostegno ai bambini e alle loro famiglie'
Venerdì 8 marzo sera
al Palasport
animazione a premi
20.30 proiezione del film 'Megafabbriche. Alla scoperta di LEGO'
21.15 esibizione Riccardo Rea, artista di strada
21.45 proiezione del video 'Few words', storia di Candide Thovex, campione di free ski (a cura di 100-one)
Sabato 9 marzo mattina
al Palasport
(in corsivo i momenti di gara FLL)
ore 8.30 apertura del Palazzetto
ore 8.45 apertura delle zone di riscaldamento (Pit)
ore 9.00 inizio delle esposizioni alla Giuria tecnica
ore 9.15 inizio delle esposizioni alla Giuria scientifica
ore 9.45 presentazione del radar olografico
ore 10.00 presentazione delle sperimentazioni 'Nati per contare? gli animali e l'aritmetica' e 'Gli animali e la geometria' (a cura del CIMeC - Centro Mente/Cervello dell'Università di Trento)
ore 10.15 riapertura delle zone di riscaldamento (Pit)
ore 10.45-11.00 pausa delle attività per le Giurie
ore 10.30-11.20 Secondo Round di Robotica
ore 11.20 esibizione dell'Associazione Danza Tersicore
ore 11.35 presentazione del robot umanoide (a cura del Liceo Rainerum di Bolzano)
ore 11.50 spettacolo di giocoleria (a cura del Liceo Rosmini di Rovereto)
ore 12.15 fine delle esposizioni alle Giurie
ore 12.10-13.00 Terzo Round di Robotica
a Palazzo Alberti Poja
ore 10.30 proiezione del film 'Vivre avec les Robots/Living with Robots'
ore 11.30 proiezione del film 'Iconoclasts' con Isabella Rossellini e Dean Kamen
Sabato 9 marzo pomeriggio
al Palasport
(in corsivo i momenti di gara FLL)
ore 14.15 spettacolo di danza Lol Hip Hop (a cura dell'Istituto Fontana di Rovereto)
ore 14.15-14.45 riunione dei Giurati
ore 14.45 esposizione pubblica di due progetti scientifici
ore 15.15 Final Four di Robotica
ore 15.45 Cerimonia di premiazione
a Palazzo Alberti Poja
ore 16 proiezione del film 'Vivre avec les Robots/Living with Robots'
ore 16 proiezione del film 'Resurrection Science'
__________________________________________________________
L'evento è organizzato dal Museo Civico di Rovereto (Operational Partner FLL)
con il Comune di Rovereto - Ass. Istruzione e Saperi Civici, Ass. allo Sport
Local Partner:
nord-ovest: Scuola di Robotica di Genova
centro-sud: I.T.T.S. "Silvano Fedi - Enrico Fermi" di Pistoia
Patrocini:
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Università pubblica della Navarra, ASI-Agenzia Spaziale Italiana, Sovrintendenza scolastica Provincia Autonoma di Bolzano, Assessorato all'Istruzione-Provincia Autonoma di Trento
in collaborazione con:
Società Museo Civico
CIMeC-Center for Mind/Brain Sciences
Università di Trento/Polo di Rovereto
Lad. di Robotica/Dip. di Informatica - Università degli Studi di Verona
Dip. di Ingengeria Industriale - Università di Roma Tor Vergata
Accademia delle Arti Grafiche di Venezia
Virtual Robotics - Bergamo
Fondazione OIC - Padova
Ospedale Gaslini - Genova
Ospedale S.Maria - Rovereto
Ospedale Meyer - Firenze
MART - Sezione Didattica - Rovereto
APT di Rovereto e Vallagarina
collaborazioni tecniche:
uff.stampa nazionale Vllaggio Globale International
dj e conduzione Radio Gamma
riprese Sirio Film Trento
stampa Osiride
allestimenti Studio Marzari
grafica Headline
con il sostegno di:
Cassa Rurale di Rovereto
Marangoni Pneumatici
Lions Club Rovereto Host
National Instruments Italy
Media Direct Srl - Bassano del Grappa
100-one Freeride Shops
Smorza rivenditore LEGO
Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani" Rovereto
Salewa