
XXV Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
----------------------------------------------------
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Comune di Rovereto
Provincia Autonoma di Trento
Regione Autonoma Trentino-Alto Adige
Autonome Region Trentino-Südtirol
Sotto l'Alto Patronato
del Presidente della Repubblica
e con il patrocinio di
Ministero degli Affari Esteri
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
25a Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
Rovereto 7 - 11 ottobre 2014
Ingresso libero
Proiezioni:
25a Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
Auditorium del Polo Culturale e Museale "Fausto Melotti", Rovereto
--> programma
Les films du Louvre
Sala convegni "Fortunato Zeni" Fondazione Museo Civico Rovereto
--> programma
Percorso 'Arte e Archeologia'
Sala convegni MART, Rovereto
--> programma
Percorso 'Scienza e Archeologia'
Sala convegni "Fortunato Zeni" Fondazione Museo Civico Rovereto / Sala presso Muse, Trento
--> programma
Info
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Borgo Santa Caterina, 41
38068 Rovereto
tel +39 0464 452800
fax +39 0464 439487
info Rassegna: +39 0464 452820
rassegna@fondazionemcr.it
PRESS ROOM
----------------------------------------------------
25a Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
*****
Martedì 7 ottobre pomeriggio
Auditorium "F. Melotti" h. 15.00-19.00
La città invisibile - frammenti di Trieste romana
Nazione: Italia - Regia: Giorgio Gregorio
Siracusa 3D reborn
Siracusa 3D reborn
Nazione: Italia - Regia: Francesco Gabellone
Tauchgang in die Vergangenheit - Pavlopetri
Pavlopetri. Un tuffo nel passato
Nazione: Inghilterra - Regia: Paul Olding
Prehistoric hunter
Cacciatori preistorici
Nazione: Polonia - Regia: Katarzyna Barska e Witold Migal
Barco fenicio Mazarrón 2
L'imbarcazione fenicia Mazarron 2
Nazione: Spagna - Regia: Diego Bravo López
h. 17.45 CONVERSAZIONI
L'archeologia nell'occhio del ciclone. Alla riscoperta di valori antichi nel mezzo di un conflitto moderno
Giorgio Buccellati, Marilyn Kelly-Buccellati, Federico Buccellati
Archeologi. Direttori del progetto di ricerca e scavo di Mozan-Urkesh (Siria)
University of California, Los Angeles e Goethe Universitaet Frankfurt am Main, Institut für Wissenschaften Archäologische
Martedì 7 ottobre sera
Auditorium "F. Melotti" h. 20.45-23.30
La Chine antique. Episode 1: La dynastie disparue
La Cina antica. Episodio 1: La dinastia scomparsa
Nazione: Francia - Regia: Serge Tigneres
Stori Tumbuna: ancestor's tales
Stori Tumbuna: i racconti degli antenati
Nazione: Nuova Zelanda - Regia: Paul Wolffram
*****
Mercoledì 8 ottobre mattina
Auditorium "F. Melotti" h. 10.00-12.30
Nuovi orizzonti - Myanmar
Nazione: Italia - Regia: Isabella Astengo
13 wonders of Macedonia
Tredici meraviglie dalla Macedonia
Nazione: Macedonia - Regia: Ivo Jankoski
La vérité sur les templiers
La verità sui templari
Nazione: Francia - Regia: Stéphane Begoin e Mathieu Pradinaud
Le rocce dei Camuni
Nazione: Italia - Regia: Eugenio Farioli Vecchioli
L'isola delle Torri
Nazione: Italia - Regia: Gianni Alvito
La Donna a Pompei
Nazione: Italia - Regia: Oreste Tartaglione
Mercoledì 8 ottobre pomeriggio
Auditorium "F. Melotti" h. 15.00-19.00
Waters under Earth
Acqua sotto la terra
Nazione: Malta - Regia: Michael Bonello
Lihast ja luust (Of flesh and bone)
Di carne e ossa
Nazione: Estonia - Regia: Anna Hints
Le Sarcophage glacé de Mongolie (Warlords of the frozen steppes)
I dominatori delle gelide steppe
Nazione: Francia - Regia: Cédric Robion
h. 18.00 CONVERSAZIONI
Basilicata sconosciuta: la città romana di Grumentum
Attilio Mastrocinque
Storico. Professore ordinario di Storia romana, Università degli Studi di Verona
Mercoledì 8 ottobre sera
Auditorium "F. Melotti" h. 20.45-23.30
Le vin des terres Lyonnaises
Il vino delle terre Lionesi
Nazione: Francia - Regia: David Geffroy
Miasto zatopionych bogów/city of the sunken gods
La città degli dei sommersi
Nazione: Polonia - Regia: Zdzislaw Cozac
Unburying the past
Il passato che si svela
Nazione: Malesia - Regia: Harun Rahman
*****
Giovedì 9 ottobre mattina
Auditorium "F. Melotti" h. 10.00-12.30
Guam: the ocean oasis
Guam: l'oasi dell'oceano
Nazione: USA - Regia: Teal Greyhavens
Milenario Peru: la historia inexplorada
Il Perù millenario: una storia inesplorata
Nazione: Spagna - Regia: José Manuel Novoa
L'exil des Juifs - entre mythe et histoire
L'esilio degli Ebrei - tra mito e storia (non in concorso)
Nazione: Francia - Regia: Ilan Ziv
Giovedì 9 ottobre pomeriggio
Auditorium "F. Melotti" h. 15.00-19.00
Lapis specularis, la luminosa trasparenza del gesso
Nazione: Italia - Regia: Demaria Danilo
Alexandre le Grand, le Macédonien
Alessandro il Grande, il Macedone
Nazione: Francia - Regia: Bernard George
- Les films du Louvre: civilisation et archéologie -
La Maison au Dauphin
La Casa del Delfino
Nazione: Francia - Regia: Hubert Naudeix e Mathilde Bejanin
"Genesi" La Dea di Morgantina
Nazione: Italia - Regia: Fabrizio Lunetta
L'invention de l'Occident - La Bible d'Alexandrie
L'invenzione dell'Occidente - La Bibbia di Alessandria
Nazione: Francia - Regia: Pierre Henry Salfati
h. 17.45 CONVERSAZIONE
Archeologia del giudaismo in Europa: un nuovo campo di ricerca
Paul Salmona
Direttore del Musée d'art et d'histoire du Judaïsme di Parigi
Giovedì 9 ottobre sera
Auditorium "F. Melotti" h. 20.45-23.30
Angkor redécouvert
La riscoperta di Angkor
Nazione: Francia - Regia: Frédéric Wilner
Time machine
La macchina del tempo
Nazione: Italia - Regia: Filip Milenkovic
Voyage archéologique en Corrèze, dans les sanctuaries et mausolées
Viaggio archeologico nei santuari e nei mausolei della Corrèze
Nazione: Francia - Regia: David Geffroy
*****
Venerdì 10 ottobre mattina
Auditorium "F. Melotti" h. 10.00-12.30
La Chine antique. Episode 2: Grandeure et decadence des Shang
La Cina antica. Episodio 2: Grandezza e decadenza degli Shang
Nazione: Francia - Regia: Serge Tigneres
Zolf Abad, Diar Khamosh
Nazione: Iran - Regia: Sima Ibrahimi
Il viaggio alla miniera di smeraldi di Cleopatra
Nazione: Italia - Regia: Alfredo e Angelo Castiglioni
Storie dalla sabbia. La Libia di Antonino Di Vita
Nazione: Italia - Regia: Lorenzo Daniele
Venerdì 10 ottobre pomeriggio
Auditorium "F. Melotti" h. 15.00-19.00
Le secret du tresor de Bassas da India
Il segreto del tesoro a Bassas de India
Nazione: Francia - Regia: Karel Prokop
Une folie de Néron
Una follia di Nerone
Nazione: Francia - Regia: Paul Rambaud
Il tempio dei giganti - L'Olympieion di Akragas
Nazione: Italia - Regia: Franco Viviani
Building Pharaoh's Chariot
Costruzione del carro dei Faraoni
Nazione: USA - Regia: Martin O'Collins
h. 17.45 CONVERSAZIONI
Lavorare ai confini del mondo: la missione italiana a Umm al-Dabadib (Oasi di Kharga, Egitto)
Corinna Rossi
Architetto ed egittologa, direttrice della missione archeologica di Umm al-Dabadib (Oasi di Kharga, Egitto) del MUSA (Musei delle Scienze Agrarie), Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Venerdì 10 ottobre sera
Auditorium "F. Melotti" h. 20.45 - 23.30
Dance of the Maize God
La danza dei dio del mais
Nazione: USA - Regia: David Lebrun
Agave is life
L'agave è vita
Nazione: USA - Regia: David Brown e Meredith Dreiss
*****
Sabato 11 ottobre mattina
Auditorium "F. Melotti" h. 10.00-12.30
Klänge Der Steinzeit
Suoni dalla preistoria
Nazione: Austria - Regia: Petrus van der Let e Martin Luksan
The lost sound
Il suono perduto
Nazione: Italia - Regia: Elena A. Negriolli
h. 11.15 CONVERSAZIONI
La musica perduta degli Etruschi: un'indagine sull'"oboe" etrusco
Simona Rafanelli
Archeologa. Direttrice del museo archeologico "Isidoro Falchi" di Vetulonia
Stefano "Cocco" Cantini
Sassofonista e musicista Jazz
Sabato 11 ottobre pomeriggio
Auditorium "F. Melotti" h. 15.00-19.00
Fuori programma:
Al posto del film Easter Island: mysteries of a lost world / L'isola di Pasqua: il mistero di un mondo perduto - Nazione: Scozia - Regia: Spike Geilinger sarà proiettato:
Punta Linke - La memoria
Nazione: Italia - Regia: Paolo Chiodarelli
La Chine antique. Episode 3: Le premier empereur
La Cina antica. Episodio 3: Il primo imperatore
Nazione: Francia - Regia: Serge Tigneres
h. 17.30 CONVERSAZIONI
Archeologia, paesaggi, società: le sfide dell'innovazione. Patrimoni archeologici tra conservazione e innovazione
Massimo Bray
Già Ministro dei Beni e delle Attività Culturali
Giuliano Volpe
Professore di Archeologia, rettore emerito dell'Università di Foggia. Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del MiBACT
Sabato 11 ottobre sera
Auditorium "F. Melotti" h. 21.00
La musica perduta degli Etruschi: prove di musica etrusca
Stefano "Cocco" Cantini
Sassofonista e musicista jazz, ha suonato con Ray Charles, Phil Collins, Michel Petrucciani, Chet Baker, Dave Holland, Enrico Rava, Billy Cobham, Ares Tavolazzi e Paolo Fresu
Simona Rafanelli
Archeologa. Direttrice del museo archeologico "Isidoro Falchi" di Vetulonia
Cerimonia di premiazione
Proiezione film più gradito al pubblico con premio "Città di Rovereto-Archeologia Viva"
*****
Domenica 12 ottobre
h. 15.00-18.00
Proiezioni
Sala Convegni "Fortunato Zeni" Fondazione Museo Civico, Borgo Santa Caterina
- Les films du Louvre -
premiati in varie edizioni della Rassegna
Les Hommes oubliés de la Vallée des Rois,
Les derniers jours de Zeugma,
Il était une fois la Mésopotamie
-----------------
PERCORSO ARTE E ARCHEOLOGIA
Sala convegni MART
Martedì 7 ottobre
h. 10.00-12.30
Le génie Magdalénien
Il genio magdaleniano
Nazione: Francia - Regia: Philippe Plailly
Les hommes de la Préhistoire: Homo Sapiens, l'artiste
Gli uomini della Preistoria: Homo Sapiens, l'artista
Nazione: Francia - Regia: Agnès Molia e Antoine Laugier
Le dernier regard
L'ultimo sguardo
Nazione: Francia - Regia: Alain Jaubert
Le pitture murali di Cuma
Nazione: Italia/Francia - Regia: Fulvio Iannucci
La storia dipinta
Nazione: Italia - Regia: Sandro Bartolozzi
Villa Giulia in 9 percorsi: Da non perdere
Nazione: Italia - Regia: Franco Viviani
Fuori programma:
Reclaiming heritage: the conservation of Jahanabad Buddha
Nazione: Pakistan - Regia: Feryal Ali Gohar
Mercoledì 8 ottobre
h. 10.00-12.30
Les cathédrales dévoilées
Le cattedrali svelate
Nazione: USA - Regia: Gary Glassman
Le Scribe qui dessine
Lo Scriba che dipinge
Nazione: Francia - Regia: Bernard George
- Les films du Louvre: civilisation et archéologie -
Il restauro della statua di Caligola in trono
Nazione: Italia - Regia: Maurizio Marchetti
Giovedì 9 ottobre
h. 10.00-12.30
Villa Giulia in 9 percorsi: Santuari
Nazione: Italia - Regia: Franco Viviani
Die Restaurierung des Löwenmenschen
Il restauro dell'Uomo-leone
Nazione: Germania - Regia: Uwe Krüger
Bolsena, Poggio Moscini - I restauri della "Sala E" della Domus delle pitture
Nazione: Italia - Regia: Chiara Cecchini e Arianna Moncini
Éclats d'Islam - Le tapis de Cracovie
Schegge d'Islam - Il tappeto di Cracovia
Nazione: Francia - Regia: Valéry Gaillard
- Les films du Louvre: histoire de l'art -
"Alla stanga". Storia di un restauro
Nazione: Italia - Regia: Lodovici Serena
Cypriot medieval glazed pottery
La ceramica medievale invetriata di Cipro
Nazione: Cipro - Regia: Paschalis Papapetrou
-----------------
PERCORSO SCIENZA E ARCHEOLOGIA
Sala convegni "Fortunato Zeni" Fondazione Museo Civico Borgo Santa Caterina 41, Rovereto
Sala presso Muse, Trento
Martedì 7 ottobre
h. 10.00-12.30
Deadly science
Scienza "mortale"
Nazione: Germania - Regia: Jens Monath
Prehistoric hunter
Cacciatori preistorici
Nazione: Polonia - Regia: Katarzyna Barska e Witold Migal
Les hommes de la Préhistoire: Homo Sapiens, l'artiste
Gli uomini della Preistoria: Homo Sapiens, l'artista
Nazione: Francia - Regia: Agnès Molia e Antoine Laugier
Time machine
Nazione: Italia - Regia: Filip Milenkovic
Face to face with our ancestors
Faccia a faccia con i nostri antenati
Nazione: Francia - Regia: Philippe Plailly
Mercoledì 8 ottobre
h. 10.00-12.30
Vivre avec la Terre - Living with Earth
Vivere con la Terra
Nazione: Canada - Regia: Julie Perron
Mastodontes, l'énigme des Titans de l'Age de Glace
Mastodonte, l'enigma dei titani dell'era glaciale
Nazione: Francia - Regia: Isabelle Gendre
Arqueólogos
Nazione: Ecuador/Francia - Regia: Stéphen Rostain e Álvaro Muriel
Peintures sans en lumière
Pitture senza luce
Nazione: Francia - Regia: Luc Ronat
Khemet
Nazione: Germania/USA - Regia: Alan J.Bullock
Fuori programma:
Reclaiming heritage: the conservation of Jahanabad Buddha
Nazione: Pakistan - Regia: Feryal Kimal
Giovedì 9 ottobre
h. 10.00-12.30
Au temps des Gaulois: le forgeron
Al tempo dei Galli: i fabbri
Nazione: Francia - Regia: Agnès Molia
e Antoine Laugier
Il Popolo dei Laghi. Le palafitte del Garda patrimonio dell'umanità
Nazione: Italia - Regia: Eugenio Farioli Vecchioli
Frammenti di memoria restituiti - il sepolcro Etrusco di Sigliano
Nazione: Italia - Regia: Marco Callieri
À l'époque des Francs: le paysan
All'epoca dei Franchi: il contadino
Nazione: Francia - Regia: Agnès Molia e Antoine Laugier
Barco fenicio Mazarrón 2
L'imbarcazione fenicia Mazarron 2
Nazione: Spagna - Regia: Diego Bravo López
Venerdì 10 ottobre
h. 10.00-12.30
The 2000 Year-Old computer
Il computer antico di 2000 anni
Nazione: Regno Unito - Regia: Mike Beckham
The lost sound
Il suono perduto
Nazione: Italia - Regia: Elena A. Negriolli
Une pirogue médiévale en Picardie
Una piroga medioevale in Picardia
Nazione: Francia - Regia: Thibaut Martin
Il tempio dei giganti - L'Olympieion di Akragas
Nazione: Italia - Regia: Franco Viviani
----------------------------------------------------
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Presidente
Giulia Fiorini
Vice-Presidente
Giovanni Anichini
Consiglieri
Alan Masala, Giorgio Vallortigara, Micaela Sposito, Paola Giudici, Enrica Rigotti
Direttore Museo
Franco Finotti
Conservatore per l'archeologia
Barbara Maurina
Direzione della Rassegna
Ideazione e cura
Conservatore onorario
Dario Di Blasi
Collaborazione per la ricerca e selezione filmati
Maurizio Battisti
Revisione testi documentari stranieri
Claudia Beretta
Organizzazione, segreteria, informazioni
Francesca Maffei
Responsabile comunicazione e ufficio stampa
Silvia Bruno
Sito internet
Eleonora Zen
Webtv
resp. Claudia Beretta, Valentina Poli
Operatore tecnico
Marco Nave
Collaborazioni preziose
Carlo Conzatti
Traduzioni
Tanya De Giorgi, Serena Raffiotta, Ginevra Gottardi, Daniela Cavallo, Lulli Bertini, Francesca Luviner, Alessandra Di Biase, Valeria Volpe, Francesca Paola D'Adduzio, Sara Loprieno, Noemi Tarantini, Andrea Fiammozzi, Paola Budano, Rossana Di Bartolo, Gisella Rigotti, Federica Trovato, Sergio Russo, Erika Magistro, Leda Pace, Aldo Busacca, Rodolfo Brancato, Annalisa Rivoli, Alessandra Cilio, Maura Sirtori, Elena Valle, Carlo Conzatti, Maurizio Battisti, Dario Di Blasi, Claudia Beretta
Si ringrazia per la collaborazione la Libera Università di Lingue e Comunicazione Iulm, Fine Art Produzioni srl di Augusta, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Università degli Studi di Catania e il Museo Regionale di Aidone
Voci
Andrea Castelli, Enzo Merz
Edizioni video
Sirio Film Trento
Grafica
Giuditta Pruneti - Archeologia Viva
Immagine di copertina: Emblema in argento dorato da Morgantina con raffigurazione di Scilla. Museo Regionale di Aidone. Foto Lorenzo Daniele - Fine Art
Fotografie dagli archivi delle case di produzione che partecipano alla Rassegna.
Le conversazioni sono coordinate da
Piero Pruneti, Direttore della rivista Archeologia Viva
Dario Di Blasi, Curatore della Rassegna