Due Messaggeri del Mare dall'Isola d'Elba. Nuotare per salvare l'ambiente
-------------------------------------------------
Fondazione Alvise Comel
Società Museo Civico di Rovereto
presentano
ciclo di conferenze
Conoscere l'ambiente aiuta a conservarlo meglio
Sala Conferenze "F.Zeni"
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Borgo Santa Caterina 41
giovedì 11 maggio ore 17.30
Due Messaggeri del Mare dall'Isola d'Elba. Nuotare per salvare l'ambiente
Incontro con Pierluigi Costa e Lionel Cardin
Il mare ci educa ai valori del rispetto dell'ecosistema, della nostra persona e degli altri esseri viventi, nostri compagni di viaggio.
giovedì 18 maggio ore 17.30
Progetto Reset. Una Scuola alle Isole Svalbard
La classe 5^LUC del Liceo "Fabio Filzi" di Rovereto e il loro viaggio d'istruzione alle isole Svalbard (N).
-------------------------------------------------
L'etimo di "conoscenza" rimanda alla "consapevolezza e comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute soprattutto tramite l'esperienza o l'apprendimento". Nonostante le tematiche ambientali siano spesso all'attenzione dei media, nulla può sostituire un'esperienza diretta e/o un suo racconto senza intermediazioni. Il ciclo di conferenze dedicato all'ambiente si propone proprio questo: trasmettere l'importanza di conoscere e comprendere l'ambiente attraverso l'esperienza. Nella prima conferenza due straordinari messaggeri del mare raccontano l'esperienza di chi affronta il mare nel modo più naturale possibile: nuotando. Si raccontano così le straordinarie emozioni che, nelle lunghe traversate tra le isole del Tirreno, regala il contatto pieno con il mare ma anche lo scontrarsi con inquinamento e degrado. Durante il secondo appuntamento, alcuni giovani studenti "esplorano" un mondo selvaggio ma vitale imparando sul campo a "leggere" i segni dell'inquinamento ma anche le caratteristiche di un ambiente non contaminato. Lo sfondo è quello delle isole Svalbard (N) e i protagonisti i ragazzi della 5^LUC del Liceo "Fabio Filzi" di Rovereto. La conoscenza viene quindi proposta come farmaco salva vita dell'ambiente.
Per informazioni
Accademia Roveretana degli Agiati
Piazza Rosmini 5
38068 Rovereto
tel. 0464 436663
www.agiati.org
Patrocinio richiesto
Comune di Rovereto
Comunità della Vallagarina
Iniziativa organizzata con il contributo finanziario
Fondazione Caritro
Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto