Gli astronauti della I.S.S. hanno armadi molto spaziosi dove accumulano i propri vestiti sporchi. In un anno un equipaggio di 6 persone può arrivare a depositarne circa 400 chili. Questi depositi potrebbero causare problemi di stoccaggio e le fibre di cotone potrebbero intasare i filtri. E inoltre rimane il problema del cattivo odore. Questo dilemma è così serio che la N.A.S.A sta mettendo a punto un nuovo studio per risolverlo. Il problema è la fine dei vestiti e della biancheria sporca. Gli astronauti della I.S.S. non avendo la lavatrice, mettono i vestiti sporchi in una capsula che viene lanciata nello spazio e scoppia bruciando i vestiti racchiusi dentro. Per questo la N.A.S.A. sta cercando una soluzione a questo. Sulla Stazione non c'è modo di lavare gli indumenti. Sono come usa e getta: una volta usati diventano spazzatura. Senza una lavanderia cosmica, vanno buttati nello spazio: pongono dei pacchi di vestiti sporchi in un razzo che li lancia nell'atmosfera per farli polverizzare. Ci sono troppi rifiuti, quindi per ridurli, la N.A.S.A. cerca di fornire agli astronauti indumenti che possono essere riutilizzati senza emanare cattivo odore chiamati "anti-odore" con gli astronauti della I.S.S. Sono abiti trattati di composto antimicrobico o realizzati coni filati antimicrobico. Secondo noi quando devono indossare le tute, potrebbero inventare le tute-vestiti che in pratica sarebbero delle tute normalissime, ma con all'interno già i vestiti, cosicché ogni talvolta che si indossa la tuta indossi contemporaneamente i vestiti che terrai per un certo tempo, riducendo lo spazio necessario negli armadi. In più si potrebbero far indossare vestiti di cotone che poi saranno sporchi, potrebbero essere utilizzati per raccogliere i bisogni solidi in bagno, al posto dei sacchetti di plastica che usano ora; così essendo tutto materiale biodegradabile si potrebbe accumulare in un apposito contenitore e periodicamente triturarli (ad esempio usando un apparecchio simile al tritarifiuti) e disperderli nello spazio sminuzzati, senza bisogno di usare una capsula razzo che poi esplode, così che diminuiscono i costi e l'inquinamento nello spazio. |