Elenco squadre e progetti

FLL21 ART Arzignano Robotic Team

Sfida2018-2019 INTO ORBIT
Qualificazione regionaleNord Est 1
Team NumberFLL21
Nome del TeamART Arzignano Robotic Team
Regione di provenienzaVeneto
CittàArzignano (Vicenza)
Risultati
Partecipazione Finale nazionale
Titolo del progetto scientificoFLL21 ART Arzignano Robotic Team
Abstract del progetto scientifico- Identificazione del problema 1.Noia nel fare (INDISPENSABILI) esercizi ripetitivi che durano 2 ore!!!! 2.Nostalgia di casa e degli affetti! Si vede perfettamente l'astronauta che pedala da solo guardando davanti a sé una nuda parete bianca. Abbiamo contattato il Presidente della Running school di Arzignano Michele Bruttomesso e alcuni dei suoi atleti che ci hanno spiegato il valore terapeutico della corsa, sia dal punto di vista fisico che psicologico. - Grado di innovazione 1. Come ovviare alla noia di due ore di esercizi guardando una parte bianca? 2. Come minimizzare la nostalgia di casa e dei propri cari? LA NOSTRA SOLUZIONE: RHA ( Run Home Anywhere) 1. Come ovviare alla noia di due ore di esercizi guardando una parte bianca? La nostra soluzione prevede l'impiego della realtà virtuale! Proponiamo di inserire davanti al tapis roulant un pannello LCD touch screen che visualizza un video in 3D dei nostri allenamenti a casa, delle nostre strade. Nella cyclette classica invece del pannello LCD touch screen proponiamo i visori VR, per la realtà virtuale in modo che l'atleta/astronauta possa guardare a destra e sinistra, semplicemente girando la testa, come se stesse pedalando sulle sue strade di casa. Abbiamo contattato uno psicologo che ci ha spiegato che in questo modo gli effetti della nostalgia sarebbero molto minori. 2. Come minimizzare la nostalgia di casa e dei propri cari? I percorsi devono essere registrati prima del lancio in orbita dal corridore/astronauta usando una Action Cam 360° e uno smartwatch o uno smartphone, quindi basterà andare a correre o pedalare con i propri cari, con amici e conoscenti finchè si è sulla terra. Non solo: se anche gli altri corridori/astronauti facessero altrettanto, dato che nella ISS sono presenti persone di varie nazionalità, ci si potrebbero scambiare i percorsi, facendo delle gare interne oppure anche solo per vedere e conoscere altri luoghi della nostra meravigliosa terra. Per esempio un astronauta italiano potrebbe correre/pedalare a Parigi oppure a Tokio, o nella steppa, oppure correre la maratona di Boston o di New York, diventando anche un importante fattore sociale tra persone che trascorrono mesi/anni nello spazio! Molti degli strumenti necessari per la nostra idea esistono già e sono in commercio da anni. Si tratta di far fare a questi strumenti un importante step evolutivo: da una semplice cyclette ad una che ti permetta di indossare il visore VR e quindi di pedalare in un video immersivo dove puoi guardare a destra e sinistra, dove vedi la strada scorrere a seconda della velocità e la potenza della pedalata. Quindi riassumendo mancherebbe l'APP RHE Run Home Anywhere che si interfaccerebbe via bluetooth con una nuova generazione di strumenti fitness evoluti Space Runner EV1. Stiamo studiando entrambe le soluzioni e pensiamo di lanciare una campagna di crowdfunding.
 
Scroll to Top