Elenco squadre e progetti

FLL74 ARZIMOON

Sfida2018-2019 INTO ORBIT
Qualificazione regionaleNord Est 1
Team NumberFLL74
Nome del TeamARZIMOON
Regione di provenienzaVeneto
CittàArzignano (Vicenza)
Titolo del progetto scientificoFLL74 ARZIMOON - Gravity Suit
Abstract del progetto scientificoPer affrontare il tema di quest'anno della First Lego League abbiamo fatto alcune esperienze tra cui l'incontro con l'astronauta Paolo Nespoli a cui abbiamo posto alcune domande. Dalle risposte che abbiamo avuto e dai racconti che il signor Nespoli ci ha fatto della sua esperienza nelle varie missioni abbiamo pensato di analizzare i problemi degli astronauti durante la permanenza nella stazione orbitante e in particolare: o Le conseguenza della microgravità sul corpo; o L'organizzazione degli oggetti/strumenti nella stazione; o La mobilità all'interno del veicolo. La nostra idea nasce dall'analisi delle conseguenze sulla salute dell'uomo della lunga permanenza in un ambiente in microgravità. Ci siamo chiesti come ricreare in una stazione orbitante un ambiente che garantisca il mantenimento di una pressione atmosferica adatta al comfort dell' uomo. Pertanto abbiamo pensato di realizzare una tuta che sia in grado di riprodurre il carico gravitazionale sulla colonna vertebrale e inoltre,attraverso un sistema di magneti posizionati sotto le suole e nei guanti degli astronauti, consenta loro di muoversi nella stazione, rimanendo ancorati a percorsi fatti di strisce metalliche. Un sistema di sensori consente all'astronauta di agire sulla potenza dei magneti avendo come ulteriore beneficio la necessità di uno sforzo muscolare costringendolo così ad un costante allenamento del corpo. Un altro problema sollevato da Nespoli all'incontro e che ci ha colpiti molto è la difficoltà di tenere un inventario degli oggetti presenti nei vari nodi della stazione e un promemoria delle procedure da effettuare. Ad oggi, gli astronauti eseguono le operazioni utilizzando procedure che sono di norma lette tramite un laptop o in alcuni casi stampate. Abbiamo riflettuto su questo problema ed abbiamo realizzato un'applicazione che, grazie alla realtà aumentata, fornisce informazioni importanti sugli oggetti presenti e delle guide per le procedure da effettuare. Tutto per non sprecare una risorsa importante, il cosiddetto tempo-uomo che si cerca di minimizzare per dedicare il tempo alle ricerche e agli esperimenti scientifici.
 
Scroll to Top