Per i docenti a.a. 2025/2026
La Fondazione Museo Civico di Rovereto è accreditata per la formazione del personale docente, iscritta alla Piattaforma S.O.F.I.A. (MIUR) e collabora con Università, con Iprase e con diversi Istituti di ricerca.
Predispone corsi di aggiornamento e collabora con la Società Museo Civico di Rovereto nell'organizzazione di conferenze tematiche di Archeologia, Astronomia, Geologia, Botanica, Zoologia e Biologia.
* APPUNTAMENTI *
FESTIVALMETEOROLOGIA PER I DOCENTI ed. 2025
Sabato 22 novembre 2025, dalle 10 alle 12
presso Palazzo Piomarta, corso Bettini
Due passi nel clima. Viaggio satirico nell'emergenza ambientale | Visita e workshop con l'autore
a cura di Gian Lorenzo Ingrami, architetto e vignettista, e Chiara Gafforini, Servizi Educativi della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Partecipazione gratuita, con prenotazione entro giovedì 20 novembre 2025. Lʼappuntamento è riconosciuto ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti.
Maggiori info e link per la prenotazione nel programma completo.
Contatti
✉ scuole@festivalmeteorologia.it
☎ T. 0464 452800
Masterclass per insegnanti al RAM film festival 2025
Sabato 27 settembre 2025
ore 10:00-12:00
Presso Libreria piccoloblu
ACQUA
Un percorso di (in)formazione tra libri, immagini e parole per esplorare l'acqua come risorsa vitale, ispirazione narrativa e tanto altro.
Con MONICA TAPPA, giornalista professionista, fa (in)formazione su argomenti legati al mondo dell'infanzia e dell’adolescenza, novità editoriali.
A cura di Fondazione Museo Civico di Rovereto e Libreria piccoloblu.
Per docenti, educatori ed educatrici della scuola primaria e secondaria.
Giovedì 4 settembre 2025, ore 15
sala convegni del MITAG Museo Storico italiano della Guerra
via Castelbarco, 7
38068 Rovereto (TN)
L’accessibilità cognitiva e sensoriale al museo
Incontro rivolto a docenti, educatori ed educatrici, organizzato da MITAG Museo Storico Italiano della Guerra e Fondazione Museo Civico di Rovereto. L’iniziativa è l’occasione per presentare i progetti nel campo dell’accessibilità e gli strumenti creati per rendere il museo più accogliente e l’esperienza di visita più efficace.
La partecipazione è libera e gratuita, su prenotazione.