Le attività per il pubblico
Tante le attività che la Fondazione Museo Civico organizza nelle proprie strutture - al Museo di Scienze e Archeologia con il Planetario, al Museo della Città e all'Osservatorio sul Monte Zugna - sia nei diversi luoghi che si impegna a valorizzare, come il sito paleontologico dei Lavini di Marco oppure il Giardino botanico di Brentonico.
Molti appuntamenti sono per tutti e tutte senza distinzione d'età, mentre altri sono consigliati e/o dedicati a fasce d'età specifiche o per famiglie.
Costi e modalità di partecipazione sono indicati per ogni attività.
Prenota le attività su Ticketlandia >
Visite nelle sale del Museo di Scienze e Archeologia | per grandi e piccoli insieme, dai 6 anni in su
Spettacoli al Planetario | per tutti
Osservazioni del cielo diurno presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna | per tutti
Proiezioni fulldome al Planetario | per tutti ma anche in versione KIDS per i più piccoli
Trekking urbani | Tra musei, rogge e filatoi
Trekking urbani | L'arte incontra la geologia
Laboratori al LEIS - LEGO® Education Innovation Studio | 6-15 anni
Visite guidate al sito paleontologico dei Lavini di Marco | per tutti
Serate di osservazione astronomica all'Osservatorio di Monte Zugna | per tutti
Uscite naturalistiche in collaborazione con il Parco Naturale Locale Monte Baldo
Incontri al Giardino Botanico con gli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Gioco, imparo, esploro nei luoghi della cultura di Rovereto, Vallagarina, Monte Baldo e viaggio con Fortuna Dino
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR