Anno dei Musei Euregio 2025

  • Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale

Dopo il successo dell'edizione 2021, l'Euregio torna a proporre un calendario condiviso di iniziative per i 35 musei di Trentino, Alto Adige e Tirolo che hanno aderito attraverso un bando. Il filo rosso di mostre ed eventi è uno slogan condiviso "guardare oltre", per sensibilizzare il pubblico rispetto ai temi delle rivolte contadine del 1525, come l'uguaglianza, la coesione, la resistenza. Scopri le iniziative sul sito ufficiale: 2025.euregio.info/

IL PROGETTO DEL MUSEO PER L'EDIZIONE 2025
"Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell'Euregio"

La Fondazione Museo Civico di Rovereto aderisce all'iniziativa con un progetto in collaborazione con Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, Orto botanico/Botanischer Garten Universität Innsbruck, Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO, Università di Padova, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme.

L’attuale crisi climatica sulle Alpi sta determinando profonde modificazioni sulla flora e sul paesaggio di vaste porzioni dell’Euregio, a cui si aggiunge l’azione combinata dell’uomo. Obiettivo del progetto è innanzitutto quello di studiare, attraverso il lavoro di ricerca e monitoraggio sul campo, il cambiamento del paesaggio e dell'uso del suolo e le conseguenze sulle piante superiori spontanee, autoctone e naturalizzate.
I risultati degli studi verranno trasferiti a un pubblico vasto, e non solo di addetti ai lavori, grazie ad una serie di iniziative di divulgazione e disseminazione come la realizzazione di un cortometraggio originale, la programmazione di una rassegna di proiezioni a tema con ospiti ed esperti, tra Rovereto, Bolzano e le Dolomiti, un ciclo di appuntamenti divulgativi ad Innsbruck, e incontri e laboratori. Il progetto prevede inoltre un focus sul bosco, a cura del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, con la realizzazione di un’esposizione a pannelli, di un podcast e di alcuni eventi.

A seguire le diverse iniziative del progetto. 

Per scaricare il programma degli eventi > CLICCA QUI    download 

loghi euregio


CRISI CLIMATICA E AMBIENTE FRAGILE 
Un calendario di proiezioni per portare all'attenzione del grande pubblico come il cambiamento climatico stia modificando il paesaggio alpino

▪️ Rovereto (TN)
venerdì 27 marzo, ore 20.30 | Sala Filarmonica
Incontro con i registi e proiezione di "Fragile bellezza" (regia di G.L. Gasca, Italia, 2023) e "Bostrico" (regia di G. Bez, Italia, 2024)
Qui il programma della serata >

▪️ Cavalese (TN)
mercoledì 23 luglio, ore 21 | Palazzo della Magnifica Comunità
Incontro e proiezione di "Le Alpi Fragili" (produzione RAI, Italia/2023/74’).
Qui il programma della serata >

▪️ Dimaro Folgarida (TN)
mercoledì 6 agosto, ore 20.30 | Teatro comunale
Incontro con ospiti e registi, e proiezione di "Piante al limite" (regia di G. Del Sogno, Italia, 2025), "Carovana dei ghiacciai" (regia di D. Fricano, Italia, 2023) e "Paesaggio rifugio. Visioni e incontri da un altrove alpino" (regia di A. Colbacchini e M. Trentini, Italia, 2023)
Con il patrocinio del Comune di Dimaro Folgarida, in collaborazione con Parco Naturale Adamello Brenta- Geopark.
Programma completo disponibile a breve

▪️ Cavalese (TN)
mercoledì 20 agosto, ore 21 | Palazzo della Magnifica Comunità
Incontro con ospiti e registi, e proiezione di "Piante al limite" (regia di G. Del Sogno, Italia, 2025), "Schianti" (regia di  T. Passigato, Italia, 2021) e "Fragile Bellezza" (regia di G.L. Gasca, Italia, 2023)
In collaborazione con la Magnifica Comunità di Fiemme
Programma completo disponibile a breve

▪️ Rovereto (TN)
venerdì 12 settembre, ore 20.30 | Sala Filarmonica
Incontro con i registi e proiezione di  "Schianti" (regia di  T. Passigato, Italia, 2021), "Piante al limite" (regia di G. Del Sogno, Italia, 2025) e "Paesaggio rifugio. Visioni e incontri da un altrove alpino" (regia di A. Colbacchini e M. Trentini, Italia, 2023).
Programma completo disponibile a breve

▪️ Bolzano 
mercoledì 1 ottobre, ore 18 | Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige
Incontro con i registi e proiezione di  "Schianti" (regia di  T. Passigato, Italia, 2021), "Piante al limite" (regia di G. Del Sogno, Italia, 2025) e "Paesaggio Fragile" (regia di M. Trentini, Italia, 2022).
Programma completo disponibile a breve
In collaborazione con il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige

 


FLORISTI PER PASSIONE
Un progetto di citizen science botanico sul territorio dell’Euregio

Si tratta di un progetto di ricerca partecipata che mira a coinvolgere i cittadini nella raccolta dati con l’obiettivo di approfondire le conoscenze relative alle modalità di spostamento, orizzontale (nord-sud; est-ovest) e verticale (differenti quote), delle specie di piante spontanee del settore centro-meridionale dell’Euregio.

Alcune specie si spostano velocemente ed espandono il loro areale, altre non riescono a seguire il cambiamento climatico e la loro presenza diminuisce. Tra questi due estremi esiste naturalmente una grande variabilità che può dipendere da diversi fattori. Negli ultimi anni l'attività di ricerca della sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto è sempre più indirizzata a comprendere queste dinamiche con campagne di raccolta dati mirate.

Partecipa anche tu!
Grazie anche ai dati raccolti attraverso questo progetto, sarà possibile comprendere i fattori chiave, ancora poco studiati, connessi alla velocità di risposta delle piante al cambiamento climatico. Tali studi, oltre ad aumentare le conoscenze e la consapevolezza rispetto a una crisi avviata già da decenni, contribuiranno ad ampliare la riflessione sulle sfide ambientali, sulle trasformazioni dell’ambiente alpino e sulla necessità di pensare oltre i tradizionali modelli di gestione del territorio.

Come funziona?
Accedi direttamente al modulo compilabile per contribuire a segnalare la flora spontanea entro il territorio Euregio: Trentino, Alto Adige e Tirolo austriaco.
Informazioni di utilizzo:
▪️ Il modulo, basato su Enketo, si compila come un normale questionario, semplicemente cliccando sul link
▪️ Non richiede installazione o conoscenze tecniche specifiche: è tutto basato sul browser
▪️ Può essere usato sia da dispositivi Android che iOS, così come da qualsiasi smartphone, tablet o computer
▪️ È possibile compilare il modulo anche senza connessione internet, perché i dati vengono salvati e sincronizzati appena possibile. È invece necessario consentire l’accesso alla posizione e alla fotocamera.

I tuoi dati saranno visibili sul Portale WebGis della Fondazione Museo Civico di Rovereto una volta validati dai botanici del Museo.

Per informazioni: tomasigiulia@fondazionemcr.it

--

FLORISTI PER PASSIONE: SCOPRIAMO LA FLORA IN CITTÀ
domenica 14 settembre 2025, ore 10-12

Passeggiata alla scoperta della sorprendente biodiversità floristica che ci circonda, spesso senza che ce ne accorgiamo, accompagnati dagli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto. Nell'ambito delle Giornate d'Azione.
Partecipazione gratuita, prenotati QUI


IV WORKSHOP DI BOTANICA
La flora che cambia: studi e prospettive

Rovereto, 12-13 settembre 2025
L'edizione 2025 è dedicata al cambiamento della flora, soprattutto in seguito a fenomeni di estrema attualità come cambiamenti climatici e globalizzazione che stanno determinando profonde modificazioni di vaste porzioni del territorio dell'Italia Settentrionale e di tutto l'arco alpino. Il Workshop intende presentare la situazione attuale e delineare uno scenario futuro dal punto di vista floristico, che potrà dare spunti e opportunità interessanti su nuovi progetti di ricerca o nuove pubblicazioni.
Info e iscrizioni > QUI 


LABORATORIO PER LE SCUOLE
Attività per le classi della scuola secondaria di primo e secondo grado

"Piante, clima e paesaggio che cambia" a cura degli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Nelle sale del Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto potremo prendere coscienza delle più importanti conseguenze sulla flora dovute al cambiamento climatico e dell'uso del suolo. Durata: 2 ore.
info e prenotazioni > QUI


 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR