Festivalmeteorologia 2025
XI EDIZIONE
Rovereto, 20-23 novembre 2025
"GENERAZIONE METEO - Giovani alla guida del cambiamento"
Il Festivalmeteorologia è un'esperienza unica, a livello nazionale, che presenta la meteorologia in modo accessibile a tutte e tutti, mantenendo al tempo stesso il necessario rigore scientifico. Offre un'occasione di incontro a tutti i diversi protagonisti del settore, dai servizi meteorologici, ai professionisti, alle imprese, al mondo della ricerca, all'università, alla scuola, al mondo delle associazioni meteoamatoriali. Le scuole possono prenotare laboratori, esperienze e lezioni interattive con esperti da tutta Italia, coordinati dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto.
L'iniziativa è promossa e sostenuta dall'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM), dall'Università di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto.
FESTIVALMETEOROLOGIA PER LA SCUOLA
Durante il Festivalmeteorologia enti ed esperti di meteorologia e climatologia provenienti da tutta Italia offrono attività didattiche e divulgative per giovani di ogni età. Gli incontri e i laboratori avvicineranno bambini e bambine, ragazzi e ragazze alla meteorologia e alla climatologia, cercando di stimolare la crescita di un pensiero critico in un periodo di incertezza e cambiamento del nostro pianeta.
La giornata di mercoledì 19 novembre 2025 è dedicata ai più piccoli, mentre giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 novembre 2025 attività e laboratori sono aperti alle scuole primarie e secondarie di I e II grado.
Info e prenotazioni
Le attività sono gratuite e sono coordinate dai Servizi educativi della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Prenotazioni entro venerdì 14 novembre 2025
✉ scuole@festivalmeteorologia.it
☎ T. 0464 452800
PROGRAMMA SCUOLE ed. 2025
Il programma è in via di definizione e potrebbe subire variazioni
MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025
IL FESTIVAL AL MUSEO | SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA (I e II classi)
presso il Museo di Scienze e Archeologia
▪️ QUANDO IL CIELO CAMBIA, L’ALBERO RISPONDE
a cura di Fondazione Museo Civico di Rovereto
DESTINATARI | Scuola Infanzia – Scuola Primaria (I-II)
Ore 9.00, 10.30, 14.00
Un laboratorio per scoprire, attraverso una storia animata, come un albero vive il passare delle stagioni e i cambiamenti del tempo. I bambini diventeranno il vento, la pioggia, il sole e gli animali che lo circondano, sperimentando insieme gioie e difficoltà della natura.
▪️ ARCOBALENI, FULMINI, GRANDINE E ALTRI FENOMENI
a cura di Fondazione Museo Civico di Rovereto
DESTINATARI | Scuola Infanzia – Scuola Primaria (I-II)
Ore 9.00, 10.30, 14.00
Un percorso alla scoperta dei fenomeni strani e curiosi che avvengono nella nostra atmosfera. Grandine, fulmini e arcobaleni, ma non solo! Curiosiamo giocando tra tutto ciò che avviene di spettacolare nell’aria.
▪️ SULLE ORME DELLE NEVE
a cura di Fondazione Museo Civico di Rovereto
DESTINATARI | Scuola Infanzia – Scuola Primaria (I-II)
Ore 9.00, 10.30, 14.00
Un viaggio nel mondo della neve attraverso una storia illustrata e giochi sensoriali per esplorare la bellezza dei fiocchi, la sensazione del freddo, la consistenza soffice e i suoni di un bianco paesaggio invernale.
---
GIOVEDÌ 20 E VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025
IL FESTIVAL AL MUSEO - SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
presso il Museo di Scienze e Archeologia
▪️ METEOROLOGIA E CLIMA: CHE FENOMENI!
a cura di Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima e Università degli Studi di Milano
DESTINATARI
1) Scuola Primaria (III, IV e V) – Scuola Secondaria I grado – Scuola Secondaria II grado
2) Scuola Secondaria I grado – Scuola Secondaria II grado
giovedì e venerdì ore 9.00, 11.00, 14.00, 16.00
Due percorsi didattici ricchi di esperimenti ci condurranno alla scoperta dei tanti fenomeni atmosferici che caratterizzano la Meteorologia e il Clima della Terra:
1) Percorso di meteorologia “In viaggio con le nuvole”
Seguendo il ciclo dell’acqua, scopriamo come si formano e di cosa sono fatte le nuvole. Per imparare ad ammirarle nel cielo, chiamiamole per nome e osserviamone una da vicino, creandola dentro una bottiglia!
2) Percorso di clima “Un pianeta che si scalda”
Capiamo come si scalda il nostro pianeta, l’effetto serra, il delicato equilibrio tra sole, atmosfera e suolo, per comprendere i cambiamenti climatici, spiegare l’aumento della temperatura e la responsabilità dell’uomo.
▪️ NELLE SQUAME DI UNA TROTA
a cura di Trento Film Festival e Fondazione Museo Civico Rovereto
DESTINATARI | Scuola Primaria (III - IV - V)
Giovedì ore 9.00, 11.00
Un dialogo tra cinema e scienza per interrogarsi su come le nostre azioni influenzano l’ambiente. La visione del cortometraggio “Nelle squame di una trota” sarà accompagnata da alcune attività per comprendere l’impatto dei rifiuti abbandonati su boschi, animali e acqua e per sensibilizzare i bambini all’importanza di diventare cittadini attivi.
"Nelle squame di una trota" (Mara Moschini, Marco Cortesi / Italia / 2022 / 19’)
L’avventura di 7 bambini e bambine che vogliono fare la loro parte per salvare il pianeta iniziando a ripulire dai rifiuti la zona ai piedi della Grigna Meridionale. Un cortometraggio che nasce da un progetto di educazione ambientale del Family CAI Macherio-Vedano e che ha coinvolto più di 800 alunne e alunni nelle scuole elementari e medie. Il progetto, e così il film, uniscono gioco, attività outdoor e impegno civico.
▪️ TEMPO E GUERRA. COME IL METEO INFLUENZA I CONFLITTI
a cura di MITAG Museo Storico Italiano della Guerra
DESTINATARI | Scuola Secondaria I grado – Scuola Secondaria II grado
Giovedì e venerdì ore 9.00, 11.00
Le condizioni meteo hanno un impatto significativo sui conflitti. Questo fu particolarmente evidente durante la Prima guerra mondiale: pioggia, nebbia, freddo intenso e neve condizionarono le operazioni militari e la vita dei soldati. La pioggia rendeva inagibili le trincee, gli spostamenti, la neve rendeva pericolosi e faticosi gli spostamenti, il freddo causava malattie e congelamenti. Sul fronte alpino tempeste di neve e valanghe causarono migliaia di vittime. Rifletteremo su questi fenomeni analizzando fotografie e testimonianze autobiografiche.
▪️ METEOROLOGIA E PREVISIONI DEL TEMPO
a cura di Fondazione Museo Civico di Rovereto
DESTINATARI | Scuola Secondaria I grado – Scuola Secondaria II grado
Giovedì e venerdì ore 9.00, 11.00, 14.00
Scopriamo come “funziona” il tempo: dagli strumenti del meteorologo alle carte sinottiche, fino ai modelli che usano i previsori per dirci se domani pioverà o ci sarà il sole.
▪️ EVOLUZIONE DEL CLIMA IN ITALIA
a cura di Fondazione Museo Civico di Rovereto
DESTINATARI | Scuola Secondaria I grado – Scuola Secondaria II grado
Giovedì e venerdì ore 9.00, 11.00, 14.00
Dopo aver definito la differenza tra meteo e clima, viaggiamo indietro nel tempo per scoprire come il nostro clima è cambiato nel corso della storia.
▪️ CAMBIAMENTI CLIMATICI E FAKE NEWS
a cura di Fondazione Museo Civico di Rovereto
DESTINATARI | Scuola Secondaria I grado – Scuola Secondaria II grado
Giovedì e venerdì ore 9.00, 11.00, 14.00
Approfondiamo il tema del riscaldamento globale, imparando a distinguere la vera scienza dalle bufale che circolano online.
▪️ EFFETTI COLLATERALI
a cura di Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo
DESTINATARI | Scuola Secondaria II grado (II-III-IV)
Giovedì e venerdì ore 9.00, 11.00, 14.00
Non è soltanto l’innalzamento delle temperature o la fusione dei ghiacci a raccontare il cambiamento
climatico: dietro ogni fenomeno si nascondono storie, disuguaglianze e sfide globali. In questa esperienza divertente e interattiva sarete voi a scoprire connessioni sorprendenti e indizi nascosti, fino a ricomporre insieme nuove chiavi di lettura sul nostro futuro.
---
VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025
IL FESTIVAL IN CITTÀ - SCUOLA SECONDARIA
DESTINATARI | Scuola Secondaria II grado
presso il Teatro Rosmini
▪️ Una mattinata dedicata alle Scuole Secondarie di II grado all’interno del programma delle conferenze del Festival. La voce degli esperti si intreccierà a quella degli/delle studenti per dare spazio alle azioni e ai progetti che le scuole sviluppano per dare voce a un futuro più sostenibile. Seguirà un collegamento con la Conferenza delle Parti sul Clima (COP 30) in corso a Belém (Brasile) e si chiuderà con un intervento di Luca Mercalli.
Per partecipare non è necessaria la prenotazione. Tutti i dettagli a breve sul sito del Festivalmeteorologia all’interno del programma delle conferenze.
---
SABATO 22 NOVEMBRE 2025
IL FESTIVAL IN CITTÀ - SCUOLA SECONDARIA
presso i luoghi del Festival in corso Bettini
▪️ EFFETTI COLLATERALI
a cura di Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo
DESTINATARI | Scuola Secondaria II grado (II-III-IV)
Sabato ore 10.00
Non è soltanto l’innalzamento delle temperature o la fusione dei ghiacci a raccontare il cambiamento
climatico: dietro ogni fenomeno si nascondono storie, disuguaglianze e sfide globali. In questa esperienza divertente e interattiva sarete voi a scoprire connessioni sorprendenti e indizi nascosti, fino a ricomporre insieme nuove chiavi di lettura sul nostro futuro.
▪️ PREVISIONI DEL TEMPO: COME NASCONO E COME SI INTERPRETANO
a cura di METEO EXPERT
DESTINATARI | Scuola Secondaria II grado
Sabato ore 11.00
Durante l’incontro verrà spiegato il lungo e complesso processo che porta all’elaborazione delle mappe meteo che il meteorologo consulta quotidianamente per preparare una previsione meteorologica. Dalla spiegazione apparirà lampante e chiaro perché tutte le attuali previsioni e quelle future (anche tra 100 anni!) saranno sempre affette da errore e non potranno mai essere delle “certezze”. Da qui nasce l’importanza di saperle interpretare in maniera corretta per non cadere nel banale errore di definirle “sbagliate” quando non si avverano.
---
Il programma è in via di definizione e potrebbe subire delle variazioni.