Sinfonia di luce

Sinfonia di luce

  • Mostra temporanea

Museo della Città
via Calcinari, 18
Rovereto (TN)

SINFONIA DI LUCE
Attilio Lasta (1886-1975). La vita e le opere

26 luglio - 19 ottobre 2025

Inaugurazione venerdì 25 luglio ore 18 presso il Museo della Città


Un omaggio ad Attilio Lasta, artista schivo e appartato, ma profondamente legato alla Vallagarina, dove ha lasciato un’impronta nella memoria collettiva. Le sue opere, che raccontano la luce del quotidiano e la quiete del paesaggio, si trovano nelle case, negli studi, nei luoghi della vita privata di molte famiglie. 

opere in mostra

L’esposizione, che presenta una selezione di paesaggi e di paesaggi traslati nelle nature morte della sua piena maturità espressiva, evidenzia in particolare i legami con il territorio e con figure artistiche locali quali Giuseppe Balata, Luigi Ratini, Luigi Bonazza, Diego Costa, Elio Martinelli, Marcello “Iras” Baldessari, Giuseppina Bresadola e Mario Barozzi, Giuseppe Zanella, presenti con alcune opere in mostra che risuonano tra loro, creando una trama di rimandi.

Si tratta della terza e ultima tappa del progetto espositivo “Attilio Lasta, 1886–1975. La vita e le opere”, ideato in occasione dei cinquant’anni dalla morte dell’artista.
Dopo la prima esposizione inaugurata lo scorso maggio al Municipio di Villa Lagarina, dedicata agli anni della formazione, e la seconda alla Casa degli Artisti di Canale di Tenno, incentrata sulla transizione dal paesaggio alla natura morta, la mostra al Museo della Città – a cura di Warin Dusatti e Roberta Bonazza – presenta un ritratto completo della poetica pittorica di Lasta, mettendo in luce le sue relazioni con altri artisti che lo riconoscevano come un vero “Maestro”.

sala

La mostra è organizzata dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto e promossa da Provincia autonoma di Trento, Comunità della Vallagarina, Comune di Rovereto, ApT Rovereto Vallagarina Monte Baldo, con il sostegno della Cassa Rurale AltoGarda Rovereto.

Il progetto diffuso “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” è promosso dal Comune di Villa Lagarina, dalla Casa degli Artisti "G.Vittone" a Canale di Tenno e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, e permette di conoscere la raffinata attività pittorica di Attilio Lasta attraverso un centinaio di opere, molte delle quali esposte per la prima volta al pubblico.

Comunicato stampa completo > QUI


SPECIALE ATTILIO LASTA
Attività a corredo della mostra, per approfondire la figura dell’artista lagarino

presso il Museo della Città

VISITA GUIDATA CON IL CURATORE IN OCCASIONE DI PALAZZI APERTI 2025
▪️ Domenica 7 settembre 2025, ore 15:30
“Il maestro Lasta a Palazzo Sichart”
Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata
PRENOTA QUI

CONFERENZA TEMATICA
▪️ Giovedì 2 ottobre 2025, ore 18
“Attilio Lasta e la Vallagarina”
con Warin Dusatti, curatore della mostra
Ingresso libero

VISITA GUIDATA CON IL CURATORE WARIN DUSATTI
▪️ Domenica 12 ottobre 2025, ore 15:30
Costo euro 7, comprensivo di biglietto d’ingresso
Prenotazione consigliata > link disponibile a breve 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR